Imparare le lingue per lavorare nel settore turistico in Italia
Vorrei iniziare questo articolo con uno splendido luogo comune. Siete pronti? Bene.
1) Migliorate il vostro livello linguistico in generale
2) Siate sicuri nella comunicazione telefonica/telematica
È importante comprendere bene che cosa sta cercando di comunicarvi il cliente al telefono o in un’e-mail. Non è ammissibile capire male il giorno di arrivo o il numero di persone da far sedere a un tavolo. Babbel offre corsi specifici su questo tipo di comunicazione formale, con lezioni dedicate alle frasi da usare per concludere una transazione in modo cordiale ed educato.
3) Diventate amabili chiacchieroni
I clienti stranieri che arrivano nella vostra struttura pagano per essere accolti in modo cordiale e per sentirsi a casa propria. Voi, in quanto anfitrioni, dovrete farli stare bene, dovrete scambiare con loro qualche conversazione amichevole e – soprattutto – dovrete essere pronti a rispondere alle loro domande e richieste di consigli. La loro vacanza deve essere indimenticabile.
4) Siate impeccabili
Alcuni campi del settore turistico richiedono più precisione di altri. Pensate ad esempio alla situazione in cui, nel vostro ristorante, il cliente deve comunicarvi (in una qualsiasi lingua che non sia l’italiano) una grave allergia della quale soffre e della quale voi dovete assolutamente essere al corrente. Non potete correre rischi, la comunicazione deve essere cristallina.
Approfittate dell’iniziativa “We speak Babbel” e portate il vostro business al livello successivo!