
Rapporto ESG Babbel 2022: Impegno per un'istruzione di qualità e per l'impatto sociale
Babbel, la piattaforma leader di apprendimento linguistico, annuncia la pubblicazione del suo secondo Rapporto volontario sull'ambiente, la società e la governance (ESG) 2022. Il cuore dell'impegno di Babbel per la sostenibilità risiede nel suo core business: permettere a milioni di utenti in tutto il mondo di creare comprensione reciproca attraverso la lingua, contribuendo al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
Promuovere l'impatto globale con pratiche sostenibili
L'impegno di Babbel nei confronti dell'SDG 4 (Istruzione di qualità) è dimostrato dal suo ruolo di azienda di apprendimento linguistico, che promuove l'inclusività offrendo lezioni aperte a tutti gli studenti, indipendentemente da sesso, razza, età o status sociale, allineandosi all'SDG 10 (Riduzione delle disuguaglianze). La strategia di impatto sociale di Babbel prevede la donazione di abbonamenti gratuiti e scontati a organizzazioni non profit e a persone bisognose. Sottolineando il suo contributo all'SDG 16 (Pace, giustizia e istituzioni forti), Babbel ritiene che l'apprendimento delle lingue favorisca l'empatia, riduca i pregiudizi e sostenga società inclusive e la costruzione della pace. L'azienda non si limita a insegnare le lingue, ma facilita anche una più profonda comprensione delle culture affini.
"Il nostro impegno per le pratiche commerciali sostenibili va al di là di una strategia aziendale: è il cuore di ciò che siamo. In qualità di azienda di apprendimento linguistico guidata da uno scopo, creiamo ogni giorno un impatto positivo sulla vita dei nostri studenti. Questo rapporto ESG testimonia il nostro impegno costante nel fissare un alto livello di eccellenza, non solo per quanto riguarda l'impatto sui nostri studenti, ma anche per il modo in cui facciamo le cose", afferma Arne Schepker, CEO di Babbel. "Sono grato ai nostri dipendenti, clienti, azionisti, fondatori e partner che condividono la nostra visione di costruire un mondo più responsabile, rispettoso e incentrato sull'apprendimento".
Nella sezione dedicata all'ambiente, Babbel descrive in dettaglio la propria impronta di carbonio, riportando le emissioni e sottolineando le caratteristiche ecologiche dei suoi uffici. Passando all'aspetto sociale, l'azienda dà priorità alla creazione di un senso di appartenenza per i dipendenti attraverso comunità interne, opportunità di apprendimento e il quadro di volontariato G.I.V.E.. Nell'ambito della governance, vengono illustrati aspetti critici come la sicurezza dei dati dei clienti, la struttura aziendale e le pratiche di marketing etico, fornendo approfondimenti sul quadro di governance di Babbel.
Iniziative sociali in primo piano
Nel 2022 Babbel si è concentrata sull'offerta di corsi gratuiti di lingua inglese, tedesca e polacca agli ucraini sfollati dalla guerra. Oltre 600.000 ucraini si sono iscritti a Babbel, cercando di imparare una nuova lingua e di costruirsi una nuova casa.
Babbel ha sostenuto anche l'Assemblea dei giovani siriani: l'Accademia linguistica Babbel per i rifugiati da parte dei rifugiati è un'iniziativa gratuita che impiega insegnanti rifugiati esperti affinché insegnino l'inglese ad altri connazionali, colmando il divario linguistico con esperti che parlano correntemente sia l'arabo che le lingue di destinazione. I rifugiati di lingua araba beneficiano di uno sviluppo professionale attraverso opportunità di formazione, workshop di coaching e una piattaforma di incontri online. Gli uffici di Babbel hanno anche avviato un programma di mentorship con la Young Global Citizens Assembly e Careery, abbinando i dipendenti a giovani rifugiati per aiutarli ad avere successo nelle loro carriere.
L'azienda ha implementato le iniziative G.I.V.E. (Generating Impact Via Engagement), che consentono al personale di partecipare a cause per loro significative. La prima iniziativa è una nuova partnership con Sea Watch, che mira a facilitare la comunicazione in lingua straniera, sia all'interno del team che con soggetti in pericolo.
La sostenibilità è profondamente radicata nella struttura aziendale di Babbel, e un Impact Team dedicato si occupa di temi rilevanti. Susanne Wechsler, direttrice dell' Impact Team di Babbel, afferma: "Vedo un impegno reale nell'affrontare ogni problematica dei dipendenti, dei partner e dei clienti. La leadership di Babbel adotta un approccio pratico per integrare la sostenibilità nelle nostre attività quotidiane. Non ci limitiamo a parlare di ESG, ma agiamo e rendicontiamo. È questo impegno ad agire concretamente che distingue Babbel".
Risultati e misurazione dell'impatto
Babbel è orgogliosa dei risultati ottenuti in termini di equilibrio di genere: il 55% dell'azienda, il 50% del team esecutivo e il 40% del Consiglio di sorveglianza sono donne. La rappresentanza femminile nel team di ingegneri è pari al 29%, superando la media del settore.
Babbel sta lavorando attivamente a una logica di misurazione dell'impatto basata sul modello IOOI (Inputs, Outputs, Outcomes, and Impact) per monitorare meglio l'impatto dell'azienda a livello sociale. Nell'ambito dell'impegno per la trasparenza, il rapporto rivela l'impronta di carbonio per il 2021 e il 2022, offrendo agli stakeholder una comprensione più chiara delle emissioni.
Il Rapporto ESG sottolinea l'impegno dell'azienda nell'essere un'organizzazione che promuove l'apprendimento, dando priorità agli utenti, abbracciando la diversità e semplificando le soluzioni. Il documento illustra i piani futuri dell'azienda, tra cui la conformità alla CSRD, le metriche di performance e le iniziative, rafforzando l'impegno di Babbel per la trasparenza e la responsabilità in tutti gli aspetti delle sue attività. Il Rapporto ESG 2022 completo, con i punti salienti a pagina 4 e gli obiettivi a pagina 8, è disponibile qui.
Per richieste di informazioni ai media, contattare press@babbel.com.
A proposito di Babbel
Guidata dall’obiettivo di favorire la comprensione reciproca attraverso il linguaggio, Babbel sviluppa dal 2007 prodotti digitali per l’apprendimento delle lingue, rivolte sia ai consumatori che alle aziende. L’app Babbel aiuta le persone a connettersi e comunicare oltre le barriere culturali, che si tratti di viaggi, amicizie o crescita professionale. Fondata su una profonda conoscenza dei meccanismi di apprendimento linguistico, Babbel aiuta gli utenti a sviluppare le proprie capacità conversazionali nel più breve tempo possibile. L’efficacia del metodo è confermata da studi condotti da istituzioni accademiche come la Michigan State University, la Yale University e la City University of New York dimostrano l’efficacia del metodo Babbel, oltre che da milioni di utenti. Il segreto di Babbel risiede nella combinazione tra esperienza, conoscenza del processo di apprendimento umano e l’uso delle tecnologie più avanzate. A partire da una delle 60.000 lezioni disponibili in 15 lingue, tutte realizzate da esperti linguistici, l’esperienza di apprendimento si adatta continuamente attraverso l’analisi del comportamento degli utenti per offrire contenuti interattivi di alta qualità che rendono semplice imparare una nuova lingua, dallo spagnolo all’indonesiano.
Poiché Babbel è per tutti, anche il suo team riflette questa diversità; tra le sedi di Berlino e New York, più di 80 nazionalità differenti rappresentano background e punti di vista che rendono unico ogni essere umano. Con oltre 25 milioni di abbonamenti venduti e un tasso di fidelizzazione tra i più alti del settore, Babbel crea connessioni autentiche con chi impara in tutto il mondo. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.babbel.com mentre l’app è disponibile su App Store e Play Store.