L’Oktoberfest a Monaco di Baviera
Si tratta di un evento che affonda le radici in una tradizione secolare ed attira milioni di visitatori. Tutto iniziò nell’ottobre del 1810 con le celebrazioni per le nozze tra Ludwig di Baviera e la principessa Teresa di Sassonia. Da allora i festeggiamenti sono entrati a far parte del calendario annuale. Gli stereotipi sui tedeschi nel mondo si rifanno spesso alle tradizioni e ai costumi della Germania meridionale, a partire dall’abito: è infatti in questa parte del Paese che sono diffusi i distintivi abiti tipici: Lederhose per gli uomini e Dirndl per le donne, che spesso vengono rispolverati e sfoggiati in occasione della celebre festa della birra. Se siete alla ricerca di un’esperienza che mescola convivialità, eccessi, folklore e gastronomia, una capatina a Monaco di Baviera in quest’occasione può essere un’ottima idea. Il nome può ingannare perché in realtà le celebrazioni iniziano a settembre e si concludono la prima domenica di ottobre. L’Oktoberfest si svolge su una spianata che prende il nome di Theresienwiese: è punteggiata di tendoni in cui si possono gustare le birre speciali offerte dai birrifici locali e gustare piatti tradizionali ed è ricca di giostre e attrazioni, come un vero e proprio luna park.
Alla scoperta della capitale della Germania
Berlino è una meta ambita tra i giovani e tra chi è alla ricerca di innovazione in campo culturale ed è spesso sinonimo di modernità. I tanti bar, club e sale concerti hanno molto da offrire agli appassionati di musica e, ogni anno, la Berlinale, il noto festival del cinema, attira orde di cinefili. Berlino non è solo un luogo dove esplorare la cultura tedesca, si tratta di una città multiculturale e questo si riflette anche nell’offerta gastronomica. Le opzioni per mangiare fuori sono le più variegate e lo street food è onnipresente: a farla da padrone il Döner Kebab, inventato proprio qui da un ristoratore turco. Chi è alla ricerca di arte e cultura in un contesto più istituzionale potrà trovare soddisfazione alla Museumsinsel (l’isola dei musei) che ospita, tra gli altri, il noto Pergamon o presso una delle tante gallerie che offrono mostre temporanee. I fatti sulla Germania più tristemente noti come il nazismo e l’edificazione del Muro hanno segnato profondamente questa città: ci sono numerosi luoghi che conservano le tracce di questo passato e ne raccontano la storia, dai musei ai memoriali. A Berlino sopravvivono antichi fasti, mentre le macerie della guerra hanno riempito colline. Si tratta di una città dagli spazi ampi, architettonicamente eterogenea e ricca di parchi. Potete rilassarvi nelle distese erbose che circondano il vecchio aeroporto di Tempelhof, scoprire la fontana delle fiabe al Volkspark Friedrichshain, godervi la domenica al mercatino delle pulci di Mauerpark o perlustrare il Großer Tiergarten, ex riserva di caccia reale e terzo parco più grande di Germania.