
Una terra ricca di cultura
L'importanza della Danimarca sul piano economico, storico e culturale, almeno nei Paesi del Nord Europa, non può essere messa in discussione. Lo Stato scandinavo è considerato uno dei più sviluppati e ricchi al mondo. A confermarlo è la quarta posizione raggiunta nella classifica basata sull'indice di "sviluppo umano". Non deve stupire, pertanto, il fatto che diversi giovani europei decidano di tentare la fortuna in Danimarca, attratti dalle opportunità lavorative, e da una qualità della vita invidiabile. Vanno ricordati anche i continui investimenti nello sviluppo sostenibile. L'economia danese si basa soprattutto sulle esportazioni, concentrandosi sull'industria elettronica e sulle tecnologie ambientali.
Affidatevi alla App di Babbel per imparare online il danese; gestirete le lezioni in autonomia, tenendo conto degli impegni quotidiani. I vantaggi sono molteplici: pensate, ad esempio, alla possibilità di svolgere esercizi grammaticali durante la pausa pranzo, oppure in autobus o treno.
Alcuni consigli per iniziare a imparare il danese
Il modo migliore per avvicinarsi al danese o allo svedese consiste nell'iniziare a studiare alcuni dei vocaboli più utilizzati, inserendoli poi in alcune frasi e memorizzando, successivamente, le espressioni di uso comune con gli esercizi di ripasso dell'App. Per migliorare la pronuncia è utile ripetere a voce alta le parole. Altrettanto importante è disporre di un dizionario tascabile per tradurre con facilità le nuove parole e arricchire rapidamente il vocabolario.
Il fai da te, in mancanza della costanza nello studio, potrebbe finire per rallentare i progressi, scoraggiando il desiderio di apprendimento. È in questi casi che i corsi di Babbel saranno pronti a venire in vostro aiuto. Uno smartphone o un tablet, e una buona connessione alla Rete, sono gli unici strumenti richiesti. La App di Babbel rappresenta una forma di apprendimento interattivo, disponibile a un prezzo competitivo.
Perché affidarsi a un corso online Babbel per approcciare la lingua danese
Quali sono le principali difficoltà cui deve far fronte una persona che si accosta al danese? È la pronuncia il vero tallone d'Achille. La lettera "c" si pronuncia come una "s" apparendo davanti alle lettere "e", "i" e "Y", ma anche a "æ" e "ø"; deve essere pronunciata come una "k", invece, prima delle lettere "a", "o", "e" ed "u" o, comunque, precedendo una consonante. Se la "r", dal canto suo, è "vocalizzata" dopo le vocali, la "d" non viene pronunciata quando precede le lettere "t", "s", "v" e "j", o posta dopo le lettere "l", "n" e "r".
L'App di Babbel vi consentirà di apprendere con facilità la teoria, ma anche di approfondire la conoscenza del danese grazie agli esercizi di ripasso. Dalla grammatica al vocabolario, dalla sintassi alla pronuncia, dopo poche lezioni sarete potrete interagire con gli altri iscritti, scambiando opinioni sul social network dedicato.