Cosa visitare a Londra
Londra è una città iconica, meta imprescindibile di un viaggio in Gran Bretagna. Come tutte le grandi capitali ha offerto e offre tanti forti contrasti: emblematico quel “God Save the Queen” dell’inno nazionale del Regno Unito, cantato solennemente da alcuni e in modo beffardo da chi ha coltivato i germi della ribellione punk. Iconiche e note a molti sono anche le attrazioni turistiche più classiche: Buckingham Palace, il Big Ben e la House of Parliament, il Tower Bridge, la St Paul’s Cathedral sono solo alcune di esse. Londra ha una lunga storia che parte dall’epoca romana (sì, nel caso non sapeste chi ha fondato Londra: sono stati i romani) e una scena culturale contemporanea internazionale e vivace, che ha pochi pari al mondo. Una storia e una cultura contemporanea in mostra nei numerosi musei e gallerie d’arte di grande prestigio che la città ospita: dal British Museum alla Tate Gallery, dalla National Gallery al Victoria and Albert Museum (solo per citarne alcuni).
Dimenticatevi gli stereotipi inglesi, Londra infatti è un’entità a sé ed è nota per il suo multiculturalismo che, tra i vari vantaggi, ne presenta uno che renderà felici le buone forchette: un’offerta gastronomica variegata, ricca di profumi e sapori provenienti da tutto il mondo. Le spezie indiane, la cucina caraibica, le specialità cinesi: ce n’è davvero per tutti i gusti e le tasche. Si conta che nella capitale della Gran Bretagna risiedano oltre due milioni di stranieri. Quindi non siate timidi e approfittate di quest’occasione per sfoggiare il vostro inglese nella vita di tutti i giorni, la migliore palestra per acquisire sicurezza e parlare in scioltezza. Liberatevi della paura di sbagliare e, se proprio volete andare sul sicuro, date un’occhiata agli errori più comuni tra gli italiani che parlano inglese. Come in tutte le grandi città vi consigliamo di immergervi nelle abitudini locali e di trascorrere almeno un weekend da veri londinesi tra pinte di birra al pub, passeggiate al mercato e relax al parco. Ritagliarsi del tempo per assaporare i momenti di relax è importante!
Terminologia: viaggiare in Inghilterra, Gran Bretagna o Regno Unito? Facciamo un po’ di chiarezza
Nel linguaggio comune questi termini vengono spesso utilizzati come sinonimi, ma esiste in realtà una differenza. La differenza tra Gran Bretagna e Regno Unito consiste nel fatto che il termine Gran Bretagna si riferisce alla sola isola principale, mentre il Regno Unito comprende anche l’Irlanda del Nord. Quanti Paesi ci sono in Gran Bretagna dunque? Sono tre: Inghilterra, Scozia e Galles. Come si intuisce a questo punto esiste dunque anche una differenza tra Inghilterra e Regno Unito: la prima è solo uno dei Paesi che compongono il secondo. La bandiera britannica riassume l’unione dei diversi Paesi: è frutto infatti della sovrapposizione di tre simboli. La croce rossa di San Giorgio per l’Inghilterra, la croce diagonale bianca di Sant’Andrea per la Scozia e la croce diagonale rossa di San Patrizio per l’Irlanda. Ora avete tutte le informazioni che vi servono per evitare di confondervi, eccetto una: il vocabolario in lingua originale, fondamentale per evitare strafalcioni con i madrelingua. Sapete come si dice Gran Bretagna in inglese? Great Britain (GB)! Mentre quando si parla di United Kingdom (UK) ci si riferisce al Regno Unito. L’Inghilterra è naturalmente England.