Corso di danese
Imparare nuove lingue vuol dire incrementare le proprie conoscenze culturali; oltre a questo la lingua danese è importante per le proprie opportunità di lavoro nonché per viaggiare, oppure per una semplice comunicazione diretta con amici e conoscenti che parlano tale lingua. Il danese è una lingua scandinava che fa parte del sottogruppo delle lingue germaniche.

Imparare questa lingua potrà facilitare il soggiorno in Danimarca e nei paesi in cui è parlata e contemporaneamente potrà trasmettere i costumi e la cultura delle popolazioni che parlano tale lingua. Inoltre la Danimarca è un paese in forte sviluppo industriale, il che presenta un'ottima opportunità lavorativa non solo per i giovani. La lingua danese con un pizzico di dedizione non è complicata da imparare, seguendo i corsi giusti potrai essere in grado di parlare la lingua danese in modo discreto.
Il danese online
Per riuscire a parlare in modo decente la lingua danese, c'è bisogno di dedizione ed esercizio, ma non sempre c'è la volontà oppure il tempo materiale per seguire un corso di danese in aula, che è tra i metodi di studio il più completo. Il corso di danese in aula è, infatti, è facilitato dall’apporto di un docente che guida ed aiuta passo passo gli studenti interessati ad imparare il danese.
Per raggiungere un grado di conoscenza professionale è sicuramente il metodo migliore anche se il più dispendioso. Le alternative sono tuttavia altrettanto valide, come ad esempio un corso di danese online, quest'ultimo infatti ha il vantaggio di essere molto flessibile poiché è possibile gestire il tempo che si ha a disposizione per l'apprendimento; un'altro vantaggio é quello di avere costi limitati rispetto ad un corso di danese in aula, inoltre non si richiedono sforzi di acquisizione, in quanto si necessita di una semplice connessione internet.
Un'altra possibilità è quella di studiare con i corsi in dvd, che offrono con un prezzo contenuto, materiale didattico sufficiente per imparare le basi della lingua, lo svantaggio di questi ultimi infatti è proprio quello di non essere in grado di entrare nello specifico.