Che lingua vuoi imparare?Right Arrow
Impara una lingua quando e dove vuoi

Due gemelli, quasi venti lingue: scopri il loro trucco per imparare senza fatica

Io e il mio gemello impariamo assieme le lingue da quando avevamo otto anni. Ora che ne parliamo più di 9 a testa, posso guardare indietro e ammettere: avere un compagno di studi è utile, ma avere un rivale accresce la motivazione.
video thumbnail

Avere un partner di allenamento è un approccio utile ed efficace nello sport, ma anche quando si ha a che fare con le lingue. Esercitarsi con un’altra persona può rendere l’apprendimento molto più facile, tanto più se l’altro conosce la lingua in questione meglio di te, o se i suoi progressi sono più rapidi, poiché lo spirito di competizione accresce la motivazione. Una sana rivalità è sempre un vantaggio quando si tratta di imparare una lingua: avere un amico con cui fare a gara può rendere l’apprendimento molto più divertente.

La prima volta che mi sono reso conto dell’importanza del ruolo di mio fratello nell’aiutarmi a studiare le lingue è stato quando eravamo ancora adolescenti. I nostri genitori avevano prenotato un viaggio in Portogallo, e per prepararci io e Matthew prendemmo in prestito dalla biblioteca locale un libro per imparare il portoghese. Iniziammo a studiare insieme, ascoltando le audiocassette mentre consultavamo il libro di testo e poi facendo gli esercizi a turno. Un giorno, tornato a casa dopo un allenamento di calcio particolarmente pesante, scoprii che Matthew aveva già finito il quarto capitolo del libro di testo. Aveva trovato il tempo di studiare da solo dopo i suoi allenamenti di pallavolo. Apriti cielo! Nonostante fossi stanchissimo, dovevo tenere il passo. Rinunciare sarebbe stata una delusione personale per me, ma anche per lui. È questo il segreto di una buona rivalità: richiede equilibrio. Due rivali in buona sintonia sono dei partner a tutti gli effetti, perché si aiutano e si stimolano a vicenda a dare ciascuno il meglio di sé.

Studiare con un partner raddoppia le risorse a tua disposizione. Hai sempre al tuo fianco qualcuno che non solo ti aiuta a risolvere i dubbi, ma è anche disponibile a fare regolarmente conversazione con te nella lingua che stai studiando, ogni giorno o ogni settimana. La sola presenza del tuo “rivale” può darti uno stimolo in più: ti verrà più voglia di continuare a esercitarti notando i progressi dell’altra persona. L’impegno individuale vi sarà di ispirazione reciproca per andare avanti, rispettare gli impegni presi e le scelte che avete fatto. Se avevi in programma di metterti a studiare di sera, per poi lasciarti cogliere dalla stanchezza e ritrovarti con la tentazione di rimandare tutto a domani, il tuo partner/rivale ti darà l’incoraggiamento necessario. Certo, la rivalità deve sempre restare professionale, onesta e soprattutto sana. Niente imbrogli e niente dispetti!

Avere un partner non significa per forza che entrambi debbano imparare la stessa lingua: può essere altrettanto divertente e utile studiare lingue diverse. Ad esempio, io al momento sto imparando l’ungherese e l’albanese, mentre Matthew si sta dedicando all’olandese e al papiamento. Abbiamo imparato insieme molte lingue nel corso degli anni, ma i nostri interessi non sono sempre identici. Anche quando ci capita di studiare lingue diverse, però, ognuno di noi è sempre disponibile per aiutare l’altro negli esercizi di verifica, per un ripasso del vocabolario o con domande dal libro di testo. In questi casi non è necessario che la persona che ti aiuta a ripassare conosca la lingua. Un buon partner è qualcuno che sa come metterti alla prova e non accetta scuse!

In futuro anch’io ho intenzione di imparare l’olandese e il papiamento, e sono sicuro che Matthew sarebbe altrettanto interessato a imparare le lingue madri di Bartok e Kadare. Quando arriverà il momento, sarà molto utile avere un partner che già capisce la lingua che vogliamo imparare.

Vuoi provarci anche tu?
Michael Youlden
Michael Youlden viene da Manchester, Inghilterra. La sua fascinazione per lingue e culture diverse dalla sua lo hanno portato a condurre una vita fatta di continui viaggi e studi. Attualmente vive e lavora a Berlino.
Michael Youlden viene da Manchester, Inghilterra. La sua fascinazione per lingue e culture diverse dalla sua lo hanno portato a condurre una vita fatta di continui viaggi e studi. Attualmente vive e lavora a Berlino.

Articoli che ti potrebbero interessare

Perché ho scelto di imparare lingue minoritarie

Perché ho scelto di imparare lingue minoritarie

Il cinese, lo spagnolo, l’inglese e l’arabo saranno anche le “super lingue” dell’era moderna, ma le lingue minoritarie come il catalano, il bretone e il cornico sono fondamentali per la diversità del nostro DNA culturale. E queste lingue non stanno scomparendo. Ecco perché.
7 trucchi per studiare le lingue da autodidatta

7 trucchi per studiare le lingue da autodidatta

Vi piacerebbe imparare una lingua da autodidatti ma non sapete da dove cominciare? Ecco 7 trucchi per cominciare.
Trucchi e consigli per imparare una lingua simile alla vostra

Trucchi e consigli per imparare una lingua simile alla vostra

Quando le lingue hanno un’origine comune, impararle è più semplice: ecco i nostri consigli!