Storie

Cosa abbiamo imparato rispondendo alla guerra in Ucraina
Dopo mesi dal lancio dei corsi per gli studenti ucraini, Babbel riflette sull’importanza della lingua nei periodi di crisi.

Quattro chiacchiere su identità di genere e linguaggio
Abbiamo parlato con Alberto, che ci ha raccontato la sua storia e le difficoltà che deve affrontare un uomo trans.

“Ci sono poco più di 1000 traduttori nel Parlemento europeo”
Come destreggiarsi tra le 24 lingue ufficiali parlate dai 751 deputati che siedono al Parlamento europeo? Intervista a Luis Martinez-Guillen, direttore dell’ufficio di collegamento del Parlemento.

«Ho deciso di imparare il più possibile per non guardare il mondo da dietro i vetri d’una finestra chiusa.»
Imparare le lingue ha permesso a Gianpaolo di seguire la sua strada, ovunque questa lo portasse. Una passione per l’India e per la musica nata ascoltando i Beatles si trasforma in un percorso professionale e linguistico unico… Scoprilo in questa intervista!

«Parlare le lingue mi ha dato accesso a tantissime opportunità, mi ha resa una persona più matura.»
L’inglese ha trasformato la carriera di Flavia, garantendole un futuro professionale e personale dal respiro internazionale. Fumettista, illustratrice e sceneggiatrice con la passione per le lingue, ci racconta la sua esperienza in questa intervista.

«Se non avessi imparato l’inglese e il tedesco non avrei il lavoro che ho e che adoro.»
Nata a Napoli e cresciuta a Portici, Antonella insegue la sua passione per l’urbanistica e l’architettura fino in Germania, dove vive da più di quattro anni. Lavora in un team internazionale per un’azienda di Berlino e la sua quotidianità professionale è tutta in inglese. E il tedesco? Una vera e propria sfida!

Cosa è l’afasia: intervista a Domenico Passafiume, presidente dell’AITA
L’afasia è un disturbo del linguaggio. Comporta fatica a parlare e a capire ciò che viene detto. Il prof. Passafiume, presidente dell’Associazione Italiana Afasici, racconta una realtà molto diffusa ma di cui si parla ancora poco.

Itaca, il duo berlinese che canta in italiano e vuole vincere Sanremo
Dicono che per parlare l’italiano bisogna essere senza paura, sognano di partecipare a Sanremo e nelle loro canzoni regalano immagini di un’Italia che arriva direttamente dagli anni ’80. Loro sono gli Itaca e sono entrambi di Berlino. Li abbiamo incontrati per voi.

La misteriosa arte della ventriloquia
Un uomo, un pupazzo, due voci: una tecnica magica che da secoli affascina persone di ogni età.

Macchine che parlano come umani – Dalla leggenda alla scienza
Siamo circondati da macchine che parlano – dai distributori automatici ai nostri smartphone. E lo fanno in maniera sempre più umana. Ormai ci siamo abituati. Ma chi fu il primo a possedere un “automa” parlante? Un Papa intorno all’anno Mille, pare…

Myra: “essere portati” non è tutto per imparare una lingua
“Non sono portato per le lingue”: è una scusa che si sente spesso; ma è priva di fondamento. Non esiste infatti un metodo di apprendimento universale, e, quando si scopre quello più adatto a sé, tutto diventa semplice. Ecco qualche suggerimento.

La app di Babbel è stata creata con rigore scientifico da oltre 150 esperti in didattica delle lingue
L’app di Babbel è verificata scientificamente e viene curata da oltre 150 esperti linguistici in carne ed ossa, non da algoritmi. Milioni di utenti paganti sono già convinti della sua efficacia. Ma chi sono questi esperti e come lavorano?

Ecco perché anche gli insegnanti scelgono Babbel per imparare le lingue
Imparare una nuova lingua ha un’importanza fondamentale, oggi più che mai. Ecco le 4 ragioni principali per cui gli insegnanti raccomandano di farlo con l’app di Babbel.

Messaggi in bottiglia. Ovvero, come comunicare con gli alieni
Negli ultimi decenni abbiamo spedito nello spazio delle placche, un disco per grammofono, dei messaggi radio. Tutto per cercare di “parlare” con gli alieni.