Che lingua vuoi imparare?Right Arrow
Impara una lingua quando e dove vuoi

Le parole più belle del mondo

Quali sono le vostre parole preferite? E come ci innamoriamo delle parole? Lo abbiamo chiesto agli utenti di Babbel!
video thumbnail

Spesso è una decisione del tutto arbitraria. Se è vero che non siamo noi a scegliere le persone delle quali ci innamoriamo, è un po’ la stessa cosa con le parole. Ad esempio, la mia prima parola preferita in tedesco è Kühlschrank, frigorifero. È un termine di un pragmatismo talmente sfrontato che ne sono rimasto subito affascinato. Chi altri se non i tedeschi metterebbero insieme le parole “fresco” e “armadio”, creando una fusione di banalissimi termini di uso quotidiano per descrivere perfettamente un frigorifero, che appunto è dopo tutto solo un “armadio fresco”?

Ma non è solo una questione di significato: anche il lungo suono della ü seguito da una serie di roboanti consonanti ha sempre avuto un fascino del tutto speciale per me. Per Giacomo Leopardi, “forse” è “la parola più bella del vocabolario italiano”. Oltre all’infinita gamma di possibilità che questo termine reca con sé, probabilmente è anche il suo suono dolce ad averne fatto la preferita del celebre filosofo e scrittore.

Alcuni dei video in concorso contengono proposte fantastiche:

  • Nonchalant (indifferente, disinvolto), una parola che fa scivolare delicatamente insieme vocali e morbide consonanti come su una nuvola
  • Ludicrous (assurdo, paradossale), che, a pensarci, in effetti è una parola un po’ assurda
  • Krass! Questa esclamazione tedesca è difficile da spiegare, ma è incredibilmente utile. Se detta al momento giusto (soprattutto quando si è arrabbiati), è come una piccola esplosione

Provate a porvi anche voi questa domanda: quali sono le parole che amo di più? Le risposte possono essere molto significative. Potreste rendervi conto che quello che vi attira in una parola è il significato, mentre in un’altra è l’estetica. O magari vi piacciono in particolare le parole di una certa cultura? Un mio amico adora le onomatopee in giapponese e un altro ha passato giorni interi a imparare a memoria gli insulti in francese.

È un argomento molto divertente e affascinante, perché le possibilità sono vaste come il linguaggio stesso. Date un’occhiata ai video e condividete anche voi le vostre parole preferite con il resto del mondo!

Sito web del concorso My Favourite Word: it.babbel.com/competition

James Lane
James Lane è nato e cresciuto a Sydney, in Australia. Finora ha lavorato come produttore di teatro indipendente, regista e insegnante, a Berlino e Hanoi. Ha scritto articoli su temi culturali e linguistici per NPR Berlin, Newer York Press, ExBerliner e Babbel. Ora vive a Delhi, dove lavora con bambini svantaggiati per affrontare problematiche legate all'ambiente usando radio, film e narrativa.
James Lane è nato e cresciuto a Sydney, in Australia. Finora ha lavorato come produttore di teatro indipendente, regista e insegnante, a Berlino e Hanoi. Ha scritto articoli su temi culturali e linguistici per NPR Berlin, Newer York Press, ExBerliner e Babbel. Ora vive a Delhi, dove lavora con bambini svantaggiati per affrontare problematiche legate all'ambiente usando radio, film e narrativa.

Articoli che ti potrebbero interessare

Le mie 8 parole italiane preferite

Le mie 8 parole italiane preferite

Le meraviglie della lingua italiana spiegate dal punto di vista di un inglese
Le mie 8 parole preferite in russo

Le mie 8 parole preferite in russo

Il russo è una lingua dura, aspra, semplicemente poco gradevole. Quante volte l’abbiamo sentito? E invece in russo esistono parole meravigliose… Ecco le prove.
Le mie 7 parole preferite in spagnolo

Le mie 7 parole preferite in spagnolo

Tutti conoscono “siesta” ma sapete perché la parola “leche” è così importante per chi impara lo spagnolo?