Confrontarsi con una nuova sfida è molto più facile se si intravede il traguardo finale. Se non vi siete posti un obiettivo e non avete un’idea chiara di quanto vi ci vorrà per raggiungerlo, mantenere alta la motivazione sarà molto più difficile. Detto questo, ci teniamo a rispondere una volta per tutte alla seguente domanda: quanto tempo ci vuole per imparare una lingua?
La risposta breve (ma non del tutto soddisfacente) è che il tempo necessario può variare parecchio e dipende da tanti fattori diversi. Siete metodici e riuscite ad adottare una routine quando studiate o fate fatica a essere costanti? Quanto tempo siete disposti a dedicare a questa attività ogni giorno? State imparando una lingua facilmente accessibile per chi parla italiano, come lo spagnolo o l’inglese, oppure vi siete imbarcati nell’apprendimento di una lingua più complessa, come il cinese mandarino?
Le risposte a queste domande influenzeranno la quantità di tempo necessaria a raggiungere il vostro obiettivo. Tuttavia, grazie alle stime fatte da ricercatori, esperti linguistici e perfino dal governo degli Stati Uniti d’America, si può calcolare un lasso di tempo un po’ più preciso. Riportiamo qui di seguito alcuni modelli di studio: potete valutare se ce n’è uno che fa al caso vostro. Può essere un buon punto di partenza per capire quando potrete raggiungere i vostri obiettivi nello studio di una lingua.
Tre settimane per le nozioni di base
Una delle cose che sosteniamo di frequente è che è possibile imparare a intraprendere conversazioni di base in una nuova lingua nel giro di tre settimane. Abbiamo persino sottoposto alcuni membri del team di Babbel a una prova per vedere quanto avrebbero imparato in quel periodo di tempo. I risultati sono stati davvero positivi!
Abbiamo chiesto a uno dei nostri esperti quanto si possa realmente imparare in tre settimane utilizzando l’app di Babbel.
Ad esempio, se un madrelingua inglese si esercita con i corsi di spagnolo di Babbel per tre settimane, può imparare:
- Un vocabolario relativo a 22 argomenti rilevanti
- Grammatica di base
- Come affrontare dialoghi autentici
- Buone capacità di pronuncia
15 minuti di studio al giorno
Questo modello non vi impone un obiettivo finale ben definito, ma vi fornisce una modalità di apprendimento di una nuova lingua rapida ed efficace. Secondo i nostri esperti, dedicare 15 minuti al giorno all’apprendimento di una nuova lingua vi metterà sulla strada giusta per parlarla con sicurezza.
Le scienze che studiano il processo di apprendimento e la memoria discreditano il mito che studiare tanto e di corsa prima di un esame sia utile e sostengono invece che il metodo da adottare consiste nell’imparare poco alla volta e ripetere. 15 minuti sono dunque l’ideale per imparare una parte delle informazioni e ripeterla fino a quando non venga fissata nella memoria a lungo termine.
Seguire l’esempio dei diplomatici
Un altro modo per stimare il tempo necessario per imparare una lingua è contenuto nella guida dei diplomatici americani. Il Foreign Service Institute (FSI), che si occupa della formazione dei dipendenti del Dipartimento di Stato americano, ha pubblicato una guida che stima quanto tempo occorre ai diplomatici per raggiungere una “competenza lavorativa professionale” in alcune lingue specifiche. Tenete in considerazioni che le tempistiche indicate possono sembrare lunghe, perché i diplomatici devono essere in grado di sostenere conversazioni complesse su problematiche estremamente importanti; devono insomma acquisire conoscenze che vanno ben oltre le basi.
L’FSI suddivide le lingue in quattro categorie: alla Categoria I appartengono le lingue che richiedono meno tempo per essere imparate, mentre alla Categoria IV quelle che richiedono più tempo.
Qui troverete un paio di lingue appartenenti a ciascuna delle categorie e l’indicazione del periodo di tempo che l’FSI ritiene sia necessario per padroneggiarle:
- Categoria I: spagnolo (24 settimane), francese (30 settimane)
- Categoria II: tedesco (36 settimane), inglese (36 settimane)
- Categoria III: russo (44 settimane), greco (44 settimane)
- Categoria IV: arabo (88 settimane), cinese (88 settimane), giapponese (88 settimane)