Come diventare italiani in 10 tappe

Le caratteristiche degli italiani… tra luoghi comuni e fatti meno noti!

1. Una ne pensa, cento ne fa

Al verificarsi di un problema inaspettato, gli italiani cercano sempre una soluzione alternativa, anche non avendo a disposizione tutti gli elementi necessari a risolvere la situazione. Siate creativi, quindi, non fermatevi mai di fronte alle difficoltà. E non dimenticate di mettere la ciliegina sulla torta con un bel sorriso smagliante!

2. Come su una pista di Formula Uno

Cercate di andare ad una velocità sempre leggermente superiore a quella consentita, suonate il clacson più che potete, perdete la pazienza con i pedoni e litigate con veemenza con gli altri automobilisti per parcheggi e precedenze. L’italiano medio, al volante, non è proprio docile.
E visto che prima si parlava di creatività… se il parcheggio non c’è, provate a inventarvelo.

3. Parlate anche con le mani

Non è uno stereotipo, gli italiani amano davvero sottolineare tutto quello che dicono con l’accompagnamento delle mani. È come avere tre interlocutori anziché uno solo!

4. Come una canzone

La lingua italiana è come una canzone.
Iniziate a “cantare”, alzando leggermente il tono e aggiungete musicalità alle parole con una cadenza particolare o una modulazione della voce.

5. Poliglotti nell’anima

Come? Non lo sapevate? Tutti gli italiani si credono poliglotti!
Quando si trovano all’estero, infatti, parlando a voce altissima e sottolineando tutto con i loro caratteristici gesti, riescono quasi sempre a farsi capire! Ovviamente, conoscere davvero le lingue è un altro paio di maniche…

6. Seguite le mode

Se c’è una cosa su cui gli italiani non sono disposti a scendere a compromessi è lo stile. Alcuni dicono che anche gli italiani peggio vestiti siano comunque vestiti meglio di qualsiasi altro straniero vestito di tutto punto.
Che ci volete fare? Il gusto… è innato!

7. Protestate su tutto ma poi… dimenticatevene

Gli italiani tendono a lamentarsi di tutto, si indignano e prendono fuoco per gli argomenti più disparati, sono pronti a fare scioperi e manifestazioni e poi… il giorno dopo succede qualcos’altro e si dimenticano completamente su che temi stavano pontificando fino a qualche ora prima!

8. La mamma e la nonna

La mamma e la nonna di ogni italiano sono, indiscutibilmente, le migliori cuoche esistenti al mondo.
Questi esemplari femminili, inoltre, sono constantemente preoccupati che non stiate mangiando abbastanza: ecco perché, ad un tipico pranzo italiano, sarete costretti a servirvi almeno tre porzioni.
Mai mettersi a litigare su questo argomento. Non è contemplata l’esistenza di uno spazio di discussione.

9. La critica solidale

Gli italiani sono in prima linea quando si tratta di criticare l’atteggiamento dei propri connazionali, la politica o qualsiasi altra cosa riguardi il loro paese.
Se però a muovere la critica è qualche straniero… apriti cielo. Bastano pochi secondi per diventare convinti nazionalisti patriottici.

10. Le regole sul cibo

Attenzione a quello che fate quando si tratta di cibo: i veri italiani non usano il cucchiaio per mangiare gli spaghetti, non bevono il cappuccino dopo pranzo e mai e poi mai utilizzerebbero un ottimo pesto genovese come salsa per un banale sandwich!
Se volete conquistarli e comportarvi come loro, cominciate ordinando subito un bel caffè al banco.

Vuoi approfondire lo studio delle lingue?
Giulia Depentor

Giulia Depentor è una scrittrice appassionata di cronaca nera, alberi genealogici e epoche che non ha vissuto. Nel tempo libero, suona l'ukulele e colleziona fotografie ingiallite di persone che non conosce.

Giulia Depentor è una scrittrice appassionata di cronaca nera, alberi genealogici e epoche che non ha vissuto. Nel tempo libero, suona l'ukulele e colleziona fotografie ingiallite di persone che non conosce.

Articoli che ti potrebbero interessare

Bellissime parole italiane dimenticate

Ci sono molte meravigliose parole italiane che, purtroppo, sono cadute in disuso. Scopriamone alcune grazie a questo divertente racconto!

Come imparare le lingue 24 ore su 24… senza accorgersene!

Trucchi e stratagemmi per apprendere qualsiasi lingua senza fatica, attraverso abitudini e attività giornaliere.

5 motivi per decidere di imparare le lingue da autodidatti

Al giorno d’oggi non serve andare a scuola per imparare le lingue: è possibile personalizzare il proprio metodo a seconda delle esigenze, del tempo e della motivazione.