Che lingua vuoi imparare?Right Arrow
Impara una lingua quando e dove vuoi

4 motivi per amare l’IPA (ovvero l’alfabeto fonetico internazionale)

Nello studio di una lingua, l’alfabeto fonetico internazionale può diventare il nostro migliore alleato e il nostro grande amore.
4 motivi per amare l’IPA (ovvero l’alfabeto fonetico internazionale)

Illustrazione di Kati Szilagyi

Ricordo benissimo la prima lezione di linguistica all’università. L’insegnante – mezza età, messa in piega voluminosa, tinta bionda, aria bonaria – si volta verso la lavagna e scrive [ʤo.kɔ’ljɛ.re] .
“L’esame sarà tra un mese e mezzo. Vi conviene iniziare a studiare l’lPA”.
Quei simboli astrusi, quei geroglifici sempre schivati nei dizionari linguistici dovevano diventare la nostra nuova lingua, in pochi giorni. Ancora non sapevo che l’alfabeto fonetico internazionale sarebbe diventato un piccolo grande amore.

PS: se siete arrivati qui pensando che si parlasse di birra, mi spiace molto: come avrete capito non sarà così.

L’IPA

L’International Phonetic Alphabet fu ideato nel 1888 a Parigi da undici linguisti dell’International Phonetic Association, con l’obiettivo di semplificare l’apprendimento della pronuncia delle lingue straniere. Questo fu possibile creando un alfabeto ex novo comune, dato da un insieme di simboli – per lo più latini e greci – e segni diacritici che consentivano di rappresentare i suoni di tutte le lingue conosciute. Essendo la pronuncia di una lingua sempre in via di mutamento per pressioni interne – della lingua stessa – ma soprattutto derivanti dall’incontro con termini stranieri, l’IPA è sottoposto a continue revisioni e aggiornamenti.  Per questo non smetterà mai di sorprenderci.

Le ragioni per amare l’IPA

1) Ha un carattere per ogni suono

Nel bene o nel male, le lingue possono essere rappresentate con decine e decine di diversi sistemi di scrittura, dagli abjad consonantici ai kana giapponesi. Molto spesso, però, una singola lettera può essere pronunciata in modalità totalmente differenti. Prendiamo  due parole per la “C”: cane, ciao. L’IPA, riconducendo ogni singolo suono ad un simbolo, diventa quindi essenziale per riuscire a capire quale pronuncia dare ad una parola. In IPA la “C” di cane verrà traslitterata in [k], quella di ciao [ʧ].
Per questo motivo l’IPA è l’unica lingua al mondo a non creare malintesi, ambiguità e fraintendimenti.

2) È un sistema di scrittura univoco

Tutte le lingue possono essere rappresentate tramite l’utilizzo dell’IPA. Un testo redatto in alfabeto fonetico può essere letto in modo perfetto da parlanti di altre lingue. Molto probabilmente non ne capiranno il senso, ma è già un primo passo.

3) Permette di migliorare la pronuncia delle lingue e la dizione

L’IPA è uno strumento fondamentale per affinare la pronuncia delle lingue, o impararla da zero se si è di fronte ad un nuovo termine. La trascrizione fonetica delle parole permette di individuare le differenze di suoni che il nostro orecchio non è in grado di cogliere. Guardate come è diversa la pronuncia delle “oo” di good [‘gʊd] e moon [‘mu:n].

4) Ci fa sentire appagati

Ma quanto è bello saper decifrare un linguaggio così lontano rispetto alla nostra lingua madre? Ecco, questa sensazione dovrebbe bastare a spingervi verso lo studio dell’IPA. Con poca pratica sarete già in grado di decifrare le parole; per quanto riguarda la scrittura….beh, l’importante è saperlo leggere, dai.

Vuoi provare a usare l'alfabeto fonetico internazionale per imparare una nuova lingua?
Viola Bonaldi
Nonostante comunichi e scriva per professione, le mancano le parole quando deve parlare di sé. In compenso è un’ottima ascoltatrice di storie e vicende umane – sempre che non le stia passando un animale davanti; in quel caso no, non più. Redattrice per CTRL Magazine.
Nonostante comunichi e scriva per professione, le mancano le parole quando deve parlare di sé. In compenso è un’ottima ascoltatrice di storie e vicende umane – sempre che non le stia passando un animale davanti; in quel caso no, non più. Redattrice per CTRL Magazine.

Articoli che ti potrebbero interessare

L’analfabetismo funzionale. Cos’è e come si combatte.

L’analfabetismo funzionale. Cos’è e come si combatte.

Che cos’è l’analfabetismo funzionale? In cosa differisce dall’analfabetismo classico? Come si contrasta? Il nostro Vanny risponde a tutte queste domande.
Come (e dove) ordinare il caffè parlando la lingua dei segni

Come (e dove) ordinare il caffè parlando la lingua dei segni

Quelli degli udenti e dei non udenti sono due mondi che viaggiano parallelamente ma che finiscono per incontrarsi molto di rado. Per comunicare, udenti e non udenti devono imparare la lingua dei segni e, nel mondo, ci sono tanti locali e bar in cui è possibile fare esercizio.
17 parole che derivano dal greco e che usiamo tutti i giorni

17 parole che derivano dal greco e che usiamo tutti i giorni

La lingua italiana vanta un enorme numero di parole greche o, per meglio dire, di parole che derivano dal greco. Quante ne conoscete?