O questo o quello: non è possibile avere la botte piena e la moglie ubriaca!

Vi arrivano due proposte di lavoro molto interessanti e non sapete quale scegliere: il primo impiego ha uno stipendio molto alto ma sembra purtroppo noioso, il secondo -invece- sembra decisamente eccitante e creativo però, d’altro canto, da un punto di vista monetario non può neanche essere lontanamente paragonato all’altro.
Avete acquistato i biglietti per il vostro primo concerto dei Rolling Stones da mesi e non state più nella pelle. Poche ore prima dell’evento, però, ricevete un messaggio della persona a cui state facendo la corte da anni. Vi chiede di uscire a cena assieme. Sì, è libera solo quella sera e No, i Rolling Stones non le piacciono neanche un po’ (e comunque, anche volendo, il concerto è sold out).
Che cosa fate?
Stipendio alto o creatività?
Concerto che passerà alla storia o unica occasione con l’amore della vostra vita?
“E perché non posso avere entrambi?”, potreste obiettare.
Eh no… dovete scegliere, non potete mica avere la botte piena e la moglie ubriaca!
Questo proverbio descrive perfettamente il dilemma e la frustrazione che ne deriva: le opportunità sono a loro modo altrettanto allettanti ma, semplicemente, bisogna rinunciare a una delle due.
In Italia parliamo di mogli e botti… e negli altri paesi?
Ecco una panoramica dei modi di dire più divertenti!
polacco: il lupo è sazio e l’agnello intero
italiano: avere la botte piena e la moglie ubriaca
francese: avere il burro e i soldi per comprare il burro
danese: soffiare e avere la bocca piena di farina
portoghese: volere il sole in cortile e la pioggia sul campo di rape
spagnolo: essere a messa e suonare le campane
tedesco: ballare a due matrimoni contemporaneamente