Che lingua vuoi imparare?Right Arrow
Impara una lingua quando e dove vuoi

Il babau nel resto del mondo

Ogni Paese ha una lunga e ricca tradizione di minacce soprannaturali invocate per far rigare dritto i bambini.
Il babau nel resto del mondo

Illustrazioni di Catherine Dousdebes

Ogni Paese ha una lunga e ricca tradizione di minacce soprannaturali invocate per far rigare dritto i bambini. Molti genitori ricorrono malvolentieri a questo stratagemma, ma quando non c’è verso di convincere i pargoli a comportarsi bene, la mossa vincente è sempre chiamare in aiuto un mostro terrificante. Ha molti nomi e prende forme diverse (e a volte cambia anche sesso) ma è noto in ogni cultura: è quella figura inafferrabile e diabolica che si aggira nell’ombra, a caccia di bambini cattivi da mangiare. Da una parte è una personificazione del male, dall’altra però si rivela anche un comodo alleato (per quanto un po’ inquietante) per i genitori disperati alle prese con il faticoso compito di far andare a letto presto i loro bimbi. In Italia lo conosciamo come “uomo nero” o “babau”, ma ogni cultura ha una sua propria figura che si aggira seminando il terrore nell’oscurità della notte. I genitori di tutto il mondo sono dunque d’accordo su un fatto: la paura è un ottimo incentivo.

Boogeyman

Boogeyman

Inghilterra

altri nomi: Bogeyman, Bogieman, Boogie Man, Bogy, Bugbear

altri luoghi frequentati: tutti i paesi anglofoni

Un fantasma amorfo e indistinto che si nasconde nell’oscurità per spaventare le vittime ignare. È più una scocciatura che un vero pericolo, e i suoi poteri sono facilmente neutralizzati dalla luce. Il suo nome deriva probabilmente dall’inglese medievale “bugge”, che significava “qualcosa di spaventoso”.

Bokkenrijders

Bokkenrijders

Paesi Bassi

altri luoghi frequentati: Belgio, Germania

Letteralmente, significa “cavalcatori di caproni”: sono ladri fantasma che viaggiano a cavallo di capre volanti. Si tratta di una leggenda creata da vere bande di ladri nel diciottesimo secolo al fine di intimidire e terrorizzare le comunità agricole locali.

Butzemann

Butzemann

Germania

altri nomi: Bütze, Buhmann, Mummelmann, Popelmann

altri luoghi frequentati: Paesi Bassi, Scandinavia

Uno spirito maligno o fantasma senza volto che vaga avvolto in un mantello. Si nasconde negli angoli più bui, sotto il letto o nell’armadio, e attacca i bambini che stanno svegli oltre l’ora della nanna. Il suo nome deriva o dal tedesco medievale bôtzen (fare baccano) o da verbutzen (nascondere o celare).

El hombre del saco

Uomo del sacco

Spagna

altri nomi: Hombre del Saco, Hombre del Costal, Homem do Saco, El Roba-chicos

altri luoghi frequentati: la maggior parte del Sud dell’Europa e dell’America Latina

Un uomo orrido e scarno che rapisce i bambini cattivi in pieno giorno portandoseli via in un sacco. A seconda delle varianti regionali, li rivende o li mangia. In alcune culture, una figura simile all’uomo del sacco lavora anche comecompare perfido di San Nikolaus.

Baba Yaga

Baba Yaga

Russia

altri nomi: Baba Roga, Złota Baba, Ježibaba, gorska maika

altri luoghi frequentati: Paesi slavi

Si tratta di una strega contraddistinta da un forte e profondo legame con la foresta. Vive in una capanna sorretta da enormi zampe di gallina, si sposta a cavallo di un cannone volante e porta con sé un gigantesco pestello. È un po’ ambivalente verso gli esseri umani: a volte li aiuta, a volte li mangia. “Baba” (Баба) significa “donna” mentre “yaga” deriva probabilmente dalla parola proto-slava per serpente, ma si pronuncia in modo simile al polacco “jędza” (strega), al serbo-croato “jeza” (orrore) e al termine “jęza” (malattia) in antico slavo ecclesiastico.

H'awouahoua

H’awouahoua

Algeria

Un mostro il cui corpo è composto da parti di diversi animali, con occhi che lanciano scintille di fuoco e un mantello fatto di vestiti appartenuti ai bambini che si è mangiato.

Tokoloshe

Tokoloshe

Sud Africa

Spiritelli delle acque che agiscono sotto gli ordini di stregoni maligni. Possono diventare invisibili bevendo acqua e ne combinano di tutti i colori. Ci si può proteggere dai loro dispetti durante il sonno mettendo un mattone sotto ogni gamba del letto, ma è necessario l’intervento di uno stregone buono per scacciarli per sempre.

Gurumapa

Gurumapa

Nepal

Gigante cannibale con enormi zanne sporgenti. Nonostante sia molto goloso di bambini, è possibile farlo desistere: oggi gli è dedicata una festa con un banchetto di ringraziamento per non essersi mangiato i bambini del posto.

Wewe Gombel

Wewe Gombel

Indonesia

È lo spirito vendicativo di una donna spinta al suicidio da una delusione d’amore. Diversamente dalla tipica figura del babau, rapisce i bambini per salvarli da genitori cattivi! Si prende amorevole cura di loro nel suo nido in cima a una palma e si rifiuta di restituirli ai loro genitori fino a quando questi non si saranno pentiti del loro comportamento abusivo o negligente.

Namahage

Namahage

Penisola di Oga, Giappone

Questi orchi passano da porta a porta la notte di Capodanno cercando i bambini che si sono comportati male durante l’anno che sta per finire. Sono ben felici di liberare i genitori dai bambini più pigri o insolenti o che semplicemente piangono troppo. Il nome deriva dal famoso ritornello da loro cantato – なもみコ剝げたかよ “Namomi ko hagetaka yo?” (“Stai a curarti i calli?”) – inteso come insulto a chi sta seduto pigramente tutto il giorno davanti al fuoco.

The Jersey devil

The Jersey Devil

New Jersey, USA

altri nomi: il diavolo di Leeds

Una creatura dal corpo simile a un drago, con uno strano amalgama di parti di diversi animali e capace di emettere urla agghiaccianti. Secondo la leggenda, era il tredicesimo figlio della sfortunatissima “mamma LEEDS”, nato nel 1735. Da allora, terrorizza chi è tanto temerario da avventurarsi di notte nelle foreste di pini.

La Llorona

La Llorona

Messico

È il fantasma di una donna che per poter stare con l’uomo di cui era innamorata, uccise i propri figli annegandoli. La donna fu poi respinta dall’amato. Disperata, si lasciò annegare, ma non potrà entrare in paradiso finché non ritrova i suoi bambini. Vaga di notte lungo le rive del fiume alla loro ricerca, gridando “¡Ay mis hijos!” (“oh figli miei!”) e rapisce i bambini altrui, scambiandoli per i propri. Il suo nome deriva dallo spagnolo “llorar” (piangere).

Tata Duende

Tata Duende

Belize

Un piccolo spirito maligno barbuto, senza pollici e con i piedi al contrario, considerato il guardiano della foresta e degli animali. I genitori avvertono i figli che restano fuori casa quando è già calato il buio o che si avventurano nella giungla che il Tata Duende li prenderà e li porterà via. Il suo nome significa “vecchio folletto”.

Metminwi

Mètminwi

Haiti

È un uomo dalle gambe lunghissime che vaga per le città a mezzanotte a caccia di chiunque sia ancora fuori casa al fine di mangiarselo. Il suo nome è una contrazione delle parole francesi “maître” (padrone) e “minuit” (mezzanotte).

Cuca

Cuca

Brasile

altri nomi: Coca, Cucuy
Una famosa ninna nanna brasiliana incita i bambini ad andare a letto, altrimenti arriverà la Cuca, donna coccodrillo, a prenderli e portarli via. È una variazione del portoghese “Coca”.

Vuoi approfondire lo studio delle lingue con Babbel?
John-Erik Jordan
John-Erik Jordan è nato a Los Angeles, California. Dopo aver studiato arte alla Cooper Union di New York ha lavorato come tecnico del montaggio a Los Angeles, per poi dedicarsi alla scrittura. Da quando si è trasferito a Berlino nel 2009 ha scritto per PLAYBerlin, Hebbel-am-Ufer e altre pubblicazioni online. Dal 2014 scrive anche articoli sulle lingue per Babbel.
John-Erik Jordan è nato a Los Angeles, California. Dopo aver studiato arte alla Cooper Union di New York ha lavorato come tecnico del montaggio a Los Angeles, per poi dedicarsi alla scrittura. Da quando si è trasferito a Berlino nel 2009 ha scritto per PLAYBerlin, Hebbel-am-Ufer e altre pubblicazioni online. Dal 2014 scrive anche articoli sulle lingue per Babbel.

Articoli che ti potrebbero interessare

Parole uniche al mondo: 8 termini intraducibili

Parole uniche al mondo: 8 termini intraducibili

Ogni lingua contiene parole che non esistono in nessun’altra: eccone otto che darebbero del filo da torcere a qualsiasi traduttore.
9 proverbi sui gatti in 11 lingue diverse

9 proverbi sui gatti in 11 lingue diverse

In questo video, due gatti molto furbi -Cool Cat e Fat Cat- condividono i proverbi sui felini che hanno sentito dire dai loro amici umani.
Come si chiamano gli animali in tedesco?

Come si chiamano gli animali in tedesco?

Ok, avevamo bisogno di una buona scusa per usare una foto pucciosa.