Noi italiani madrelingua saremmo in grado di superare il test linguistico previsto per l’ottenimento della cittadinanza?

Chi vuole ottenere la cittadinanza italiana deve sostenere e superare un test di conoscenza della lingua: da dicembre del 2018, il richiedente deve dimostrare di possedere un livello linguistico B1. Voi sareste in grado di superare questo test?

Furono i Romani, per primi, a introdurre lo status civitatis: condizione che distingueva il cittadino romano da tutti quelli che non lo erano.
Poi – molti secoli dopo, tra il XII e il XIII secolo – si registrò la nascita dei moderni Stati Nazionali (o, perlomeno, dei loro embrioni): prima fu la volta della Francia, poi dell’Inghilterra.
Oggi viviamo in un mondo iper-connesso, globalizzato, in cui possiamo volare da un capo all’altro del pianeta a costi contenuti, studiare all’estero con estrema facilità, essere parte di un team lavorativo sparso in diversi continenti.
I concetti di stato, di nazionalità, di confine sono ormai sempre più liquidi, e, via via, stanno perdendo parte del loro antico significato. Forse. O forse questa tendenza all’apertura subirà (e sta già subendo) delle battute di arresto. Difficile dirlo: la storia è imprevedibile, procede in maniera talvolta lineare, talvolta per corsi e ricorsi, altre volte con improvvise accelerate o ingranando decisamente la retromarcia. E noi, qui, stiamo rischiando di andare fuori tema: per cui, torniamo alla cittadinanza e alla cittadinanza italiana in particolare. Se nel 1998 le persone che l’hanno ottenuta erano circa 12mila, oggi siamo oltre le 120mila.

Il diritto di cittadinanza italiana

Il diritto di cittadinanza è regolato dalla legge n. 91, del 5 febbraio 1992 che prova a normare una realtà sempre più fluida e complessa, per via di molti fattori: la facilità di spostamenti (soprattutto all’interno dell’Unione Europea), l’impennata dei flussi migratori (in entrata e in uscita), l’aumento di matrimoni tra cittadini italiani e cittadini di altre nazionalità. E questo per citare solo qualche esempio.

Dunque, come si ottiene la cittadinanza italiana?
La risposta rapida è questa: si ottiene iure sanguinis (altro concetto giuridico di origine latina che si può tradurre con “diritto di sangue”): dunque se si nasce o si è adottati da cittadini italiani. Le cose, però, non sono così semplici.

L’acquisizione automatica e l’acquisizione su domanda

Come abbiamo visto sopra, l’ottenimento della cittadinanza è automatico quando si nasce da almeno un genitore italiano, in caso di adozione o quando i genitori sono ignoti o apolidi e il figlio è nato tra i confini dello stato.

Per tutti gli altri casi, la cittadinanza si ottiene – facendo domanda – in due modalità:

1) Per matrimonio: dopo 2 anni di residenza in Italia; che si riducono a 12 mesi in presenza di figli.
2) Per residenza: e qui le cose si fanno più complesse. In questi casi la cittadinanza è concessa dal Ministero dell’Interno a chi ha almeno uno di questi requisiti:

  • È nato in Italia ed è residente legalmente da almeno tre anni.
  • È figlio o nipote in linea diretta di cittadini italiani per nascita, residente legalmente in Italia da almeno tre anni (e qui, i casi si moltiplicano potenzialmente all’infinito… Basti pensare ai figli di persone emigrate durante tutto il Novecento dall’Italia agli Stati Uniti, o in America Latina).
  • È maggiorenne, adottato da cittadino italiano, residente legalmente in Italia da almeno cinque anni, successivi all’adozione.
  • Ha prestato servizio, anche all’estero, per almeno cinque anni alle dipendenze dello Stato italiano.
  • È cittadino di uno stato dell’Unione Europea e residente legalmente in Italia da almeno quattro anni.
  • È un apolide o rifugiato residente legalmente in Italia da almeno cinque anni.
  • È residente legalmente in Italia da almeno dieci anni.

Ma non è finita qui: il richiedente deve dimostrare di non avere precedenti penali e di avere un reddito sufficiente al proprio sostentamento (la soglia è quella di 8.263,31€ di reddito personale negli ultimi tre anni e aumenta per il richiedente con coniugi e figli).

C’è anche un test di lingua

Dal 2010, chi vuole ottenere la cittadinanza italiana deve sostenere e superare un test di conoscenza della lingua. All’inizio si trattava di raggiungere il livello A1. Da dicembre del 2018, invece, le cose si sono fatte più difficili, e il richiedente deve dimostrare di possedere un livello linguistico B1.
Noi di Babbel, quindi, abbiamo preso una telecamera, un microfono e siamo partiti per Milano. Ci siamo divertiti a porre delle domande di sintassi, morfologia, grammatica e comprensione a gente pescata a caso: italiani, italiani di seconda generazione e persone di altre nazionalità.

Siamo sicuri di conoscere davvero le regole della lingua italiana?

Ti stai preparando per ottenere la cittadinanza di un altro paese?
Con Babbel potrai migliorare il tuo livello linguistico. Inizia subito un corso!
Condividi:
Babbel

Siamo un team di oltre 750 persone provenienti da più di 50 nazioni accomunate dalla passione per le lingue. Dai nostri uffici di Berlino e New York, aiutiamo le persone a scoprire le gioie derivanti dall'apprendimento autodiretto delle lingue. Attualmente offriamo l'opportunità di scegliere tra 14 lingue diverse (dallo spagnolo all'indonesiano), che milioni di abbonati attivi decidono di imparare.

Siamo un team di oltre 750 persone provenienti da più di 50 nazioni accomunate dalla passione per le lingue. Dai nostri uffici di Berlino e New York, aiutiamo le persone a scoprire le gioie derivanti dall'apprendimento autodiretto delle lingue. Attualmente offriamo l'opportunità di scegliere tra 14 lingue diverse (dallo spagnolo all'indonesiano), che milioni di abbonati attivi decidono di imparare.