Vanny Piccoli - La rivista di Babbel
Articoli di Vanny

Tutti i modi di usare “ça va” in francese
Un’espressione per tutte le stagioni.

Adattare la lingua di una serie tv non è un mestiere facile
E a volte si devono prendere decisioni molto difficili, come nel caso di “Hold the door” in Game of Thrones.

I falsi amici tra francese e italiano
State imparando il francese ma avete qualche problema col lessico? Niente paura, ecco una lista dei più comuni falsi amici in francese!

L’evoluzione della lingua italiana attraverso la letteratura
Prima dell’invenzione della radio e della televisione, l’italiano si fece strada soprattutto grazie alla letteratura: come si è svolto questo processo?

La lingua italiana e il suo sessismo
L’importanza del linguaggio e dell’uso corretto delle parole richiama l’attenzione verso una particolarità della lingua italiana: il suo sessismo. Leggiamo assieme l’analisi del nostro Vanny.

L’importanza della traduzione
Tradurre un testo è un lavoro complesso e delicato: che ha a che fare con la conoscenza delle lingue – certo – ma anche con quella di mondi e culture diverse. Ecco le principali difficoltà.

L’italianità, tra emigrazione e letteratura
Italia: terra di arrivi, ma anche terra di partenza. Tra gli italiani e le italiane che hanno lasciato le loro terre d’origine, alcuni si sono dedicati alla scrittura: uno strumento per raccontare la loro condizione.

La comunicazione interculturale. Aspetti e particolarità del dialogo tra più culture
La comunicazione tra persone di culture differenti non è sempre semplice. È una questione di parole, ma anche di gesti, sonorità, perfino abbigliamento. E il malinteso è dietro l’angolo.

L’italiano standard è davvero la lingua che parliamo?
L’italiano standard è inteso come l’italiano che si riferisce e che segue le regole della grammatica, ben strutturato sintatticamente e privo di particolari tratti sociolinguistici: è davvero la lingua che parliamo?