I numeri in Francese: imparare a scriverli e pronunciarli con Babbel

Qualunque lingua straniera si desideri imparare i numeri sono fra i primi elementi ad apparire nel corso delle lezioni. Conoscerne la grafia e la pronuncia vi consentirà di dire e scrivere orari e date ma anche di: chiedere prezzi definire quantità e... dichiarare l'età! Con il metodo di studio proposto da Babbel non avrete problemi nell'iniziare a contare e a parlare in Francese fin dalle prime lezioni. E la nostra app vi permetterà di esercitarvi a qualsiasi ora.

numeri in francesi

Impara i numeri in francese

Come imparare i numeri in francese?

Impara i numeri in francese:

  • Il sistema di numeri in francese è molto particolare, e prevede somme
  • L'unico modo per imparare i numeri in francese è impararli a memoria
  • Le regole variano in base alle decine

Numeri in Francese e in Italiano: vicini o lontani?

Al pari della lingua italiana quella francese deriva dal Latino. Questo finisce per rendere molto simili le due grammatiche a livello di complessità e struttura. Per quanto concerne i numeri in particolare le differenze riguardano soprattutto la fonetica. Diciamo che da un certo numero in poi la lingua francese non ha nulla in comune con la nostra. Di conseguenza non è possibile adottare un metodo che consenta di ricavare i numeri francesi partendo dall'Italiano rendendo fondamentale la memorizzazione. Affidandovi alla App Babbel ridurrete il tempo necessario raggiungendo gli obiettivi prefissati prima del previsto.

Come si ricavano i numeri in Francese da 1 a 100

I numeri in Francese da 1 a 10 non seguono regole specifiche. L'1 francese è "Un" il due "Deux" e il tre "Trois". Dal 4 al 10 poi i numeri si scrivono "Quatre" Cinq" Six" Sept" Huit" Neuf" e "Dix". Più intuitiva è invece la decina seguente. Dall'11 al 16 nei numeri cardinali in Francese viene aggiunto il suffisso "ze". Come risultato 11 si scrive "Onze" 12 "Douse" 13 "Treize" e via via Quatorze" Quinze" e "Seize". Per quelli dal 17 al 19 il suffisso cambia: in questo caso si ricorre a "Dix": "Dix-sept" Dix-Huit" e "Dix-Neuf".

Dopo aver esaminato i numeri da 0 a 20 in Francese passiamo a quelli dal 20 al 29 - la cui scrittura si ottiene affiancando a "Vingt" i numeri da 1 a 9. "Trente" è il corrispettivo francese di 30 mentre 40 50 e 60 presentano il suffisso "ante" ("Quatante", "Cinquante" e "Soxante").

I numeri tra il 70 e il 79 prevedono l'aggiunta al numero 60 dei numeri dal 10 al 19. 80 si scrive "4 volte 20" Quatre-vingt". Per i seguenti si aggiungeranno i numeri da 1 a 19.

Pronuncia numeri in Francese

Fondamentale soprattutto se l'apprendimento del Francese è legato all'idea di trascorrere un periodo di vacanza o studio nel territorio d'Oltralpe è la pronuncia. Per non avere difficoltà nel farvi comprendere da un madrelingua sarà sufficiente aver ben chiari in mente i principali ossia i numeri dall'1 al 24 e le decine fino al 100.

Nello specifico lo 0 si pronuncia "Zerò" l'1 "An" il 2 "De" il 3 "Truà" il 4 "Catr" proseguendo con "Seng" Sis" Set" Uit" Nef" Dis". 30 andrà pronunciato "Tront" 40 "Carant" 50 "Sencant" 60 "Sessant" 70 "Sessant-dis" (quindi 60 + 10) 80 "Catr-vent" 90 "Catr-vent-dis" e 100 "Sent". Quelli indicati finora sono tutti numeri cardinali.

I numeri ordinali in Francese entrano in gioco per indicare i piani all'interno di un palazzo o una qualunque classifica. Solamente il primo è irregolare e si pronuncia "premier". Gli altri si ottengono semplicemente aggiungendo "ième" al numero cardinale. Esistono ad ogni modo alcune eccezioni. La prima fa riferimento ai numeri cardinali che terminano con "e" in cui tale lettera viene eliminata esemplificando quatre" diviene quatrième. "Cinq" ossia 5 guadagna una "u" ("cinquième) mentre il numero 9 Neuf" ad cardinale si trasforma in "neuvième con la "v" a sostituire la "f".

I numeri in Francese non avranno più segreti

Studiando i numeri francesi sarete in grado di inserirli correttamente in un testo scritto o in una conversazione ma non solo! Vi ritroverete a utilizzarli anche per esprimere le date per esempio. A parte il primo del mese − che si dice "premier" − gli altri giorni sono indicati attraverso i numeri cardinali. Qualora sia necessario formulare una frase contenente una data viene impiegato il suffisso "on est le". Altro ambito in cui i numeri trovano applicazione? L'ora. La lingua transalpina prevede 2 modalità usate rispettivamente per le indicazioni su 12 e 24 ore. I numeri sveleranno il loro fascino davanti ai vostri occhi e grazie a Babbel li memorizzerete rapidamente.