4 ragioni per cui dovreste ascoltare il podcast di Babbel

Tante volte, tra le pagine virtuali di questo magazine, abbiamo ribadito una delle massime fondamentali per tutti quelli che stanno imparando una nuova lingua: per avere successo, bisogna unire l’utile al dilettevole.
Che cosa significa? Facile: per essere sicuri di imparare tante cose e di riuscire a ricordarle più a lungo, è indispensabile aggiungere un pizzico di divertimento e gioia allo studio. Questo approccio non solo si rivelerà più efficace, ma vi aiuterà anche ad apprezzare maggiormente le ore trascorse tra nuovi vocaboli e regole grammaticali.
Un film in lingua originale con i sottotitoli, un libro (magari, per iniziare, provate con una fiaba per bambini), un giornale che affronta un argomento che vi interessa particolarmente, oppure (ed era proprio qui che volevo arrivare ) un programma radiofonico condotto da due simpatici personaggi (di cui uno, guarda caso, è la sottoscritta) che vi intratterranno con trucchi, aneddoti e storie divertenti sulla loro esperienza di apprendimento.
Siete pronti, quindi? Indossate le cuffie, scaricate il podcast e preparatevi a diventare dei fan di “4 verticale”. Come? Vi state ancora chiedendo perché dovreste ascoltarci?
Ecco qui 4 ottime ragioni.
Amanti dei cruciverba di tutto il mondo, unitevi!
Stefano ed io (i conduttori del programma) non abbiamo dovuto pensare molto per scegliere questo titolo: siamo entrambi amanti dei cruciverba, viviamo a Berlino e non abbiamo un’edicola di fiducia presso la quale accaparrarci una copia de “La Settimana Enigmistica”. Di conseguenza, non possiamo dedicarci ad uno dei nostri passatempi preferiti: il cruciverba di Bartezzaghi.
Perché abbiamo scelto proprio il “4 verticale“ come titolo del nostro podcast? Perché, secondo noi, il 4 verticale rappresenta una definizione che, per qualche strano motivo, viene spesso ignorata nei cruciverba; tuttavia, quasi sempre, risulta essere una tra le più variopinte e strane.
E questo, cari amici, rispecchia proprio l’approccio con cui dovreste ascoltare il nostro programma: con la stessa scanzonata concentrazione richiesta durante la stesura del cruciverba e quell’attenzione distratta (perdonate l’ossimoro) che si presta alle cose che, normalmente, vengono sottovalutate.
“Eppure siam simpatici”
Eh sì, oltre ad amare Bartezzaghi, siamo anche fan di Celentano e citiamo le sue canzoni spesso e volentieri. E non solo: non abbiamo paura di raccontarvi gli aneddoti più imbarazzanti sulle nostre esperienze all’estero, siamo felici di condividere con voi i nostri problemi e dubbi relativi allo studio del tedesco (e delle altre lingue), ci prendiamo in giro e ci divertiamo sempre moltissimo. E cerchiamo sempre di far sorridere anche voi.
E qui si ritorna all’inizio: quel discorso di imparare divertendosi, ricordate?
Mal comune mezzo gaudio
Imparare una nuova lingua, si sa, non è solo sinonimo di fatica ed esercizio ma, spesso, è anche fonte di imbarazzo e timidezza. È difficile superare la “barriera” della prima conversazione, la paura dell’errore e, soprattutto, il terrore di non venir capiti e che qualcuno ci prenda in giro! Ci siamo passati anche noi e conosciamo molto bene la sensazione: è facile dire che bisogna “buttarsi” e provare senza paura di sbagliare, ma sappiamo tutti che la realtà è ben diversa.
Ecco perché, durante gli episodi di “4 verticale”, vi raccontiamo tutti le nostre peggiori figuracce e i nostri segreti più inconfessabili: non siete soli, sappiatelo!
Poliglotti allo sbaraglio
Da Babbel, tutti quanti parliamo almeno 3 lingue e ne stiamo imparando almeno altre 2. Io, ad esempio, oltre all’italiano parlo bene l’inglese e il francese, “mastico” lo spagnolo e sto studiando il tedesco. Stefano parla italiano, inglese e spagnolo, ha imparato il francese in una settimana e anche lui è alle prese con il tedesco. Negli uffici di Babbel, ci sono persone provenienti da tutto il mondo e alcune di loro parlano perfettamente anche 8 o 10 lingue. Non è straordinario?
Abbiamo deciso di approfittare di questa opportunità e di invitare anche ospiti internazionali negli studi di “4 verticale”: non solo italiani che imparano le lingue, ma anche persone che parlano l’italiano come seconda lingua, bilingui e studiosi.
L’obiettivo è sempre lo stesso: condividere esperienze e trucchi per migliorare sempre di più le nostre, e le vostre, abilità linguistiche!
Che cosa aspettate, quindi? Ascoltateci su Spreaker, su iTunes e, se volete mandarci un messaggio o un commento, scriveteci a 4verticale@babbel.com.