Mirco Roncoroni - La rivista di Babbel
Articoli di

Qual è la parola più lunga del mondo?
Non l’abbiamo scritta per intero, non ci sarebbe stata in un singolo articolo.

Cosa è l’afasia: intervista a Domenico Passafiume, presidente dell’AITA
L’afasia è un disturbo del linguaggio. Comporta fatica a parlare e a capire ciò che viene detto. Il prof. Passafiume, presidente dell’Associazione Italiana Afasici, racconta una realtà molto diffusa ma di cui si parla ancora poco.

Le lingue musicali più famose
Quando le lingue hanno a che fare con toni e dinamica (e con i fischi). Ma non solo. Anche con il progressive e il post-rock. Ecco qualche esempio di lingue musicali.

🌱 I segreti del linguaggio delle piante 🌱
Le piante sono esseri intelligenti: possono apprendere e comunicare, con altre piante e con gli animali. Lo fanno continuamente. Stupiti? Eppure è questione di vita o di morte.

10 battute da film italiani entrate nel linguaggio comune
Dalla “supercazzola” a “una cagata pazzesca”. Una breve lista di battute di film di cui ci serviamo per esprimere un concetto o commentare una situazione.

Il glossario calcistico di Gianni Brera
Gianni Brera ha reinventato il linguaggio della cronaca calcistica. Chiunque parli di calcio utilizza i suoi neologismi, ancora oggi.

Quando parla la TV: gli slogan pubblicitari nella cultura popolare
Certi slogan pubblicitari vivono impressi nella nostra testa come un numero di telefono, un indirizzo o il verso di una poesia. Eccone qualcuno tra quelli che più hanno influenzato la cultura popolare.

La deonomastica: da nome proprio a termine comune
Dal blue jeans alla cravatta. Dal gradasso al sosia. Il bagnomaria e lo zampirone. Alla scoperta della deonomastica, quando i nomi propri generano termini comuni.

La lingua dei marinai: il vademecum del neofita
“Strambare”, “cazzare”, “orzare”, “bordeggiare”. Ecco a voi un prontuario minimo di termini marinareschi, utile per non fare la parte della zavorra, caso mai doveste trovarvi a bordo di un’imbarcazione.