Che lingua vuoi imparare?Right Arrow
Impara una lingua quando e dove vuoi

🎶 Modi di dire e proverbi legati al mondo della musica 🎶

Da “preciso come uno spartito” a “conoscere la canzone a memoria”, alcuni bizzarri modi di dire che riguardano il mondo della musica.
Modi di dire legati alla musica

La musica è un’arte conosciuta e amata in tutto il mondo e può considerarsi uno dei pochi linguaggi realmente universali. Non c’è da stupirsi quindi, se un aspetto così presente nella nostra vita di tutti i giorni, è protagonista di molte espressioni idiomatiche e modi di dire di diverse lingue. Alcuni sono molto simili all’italiano, mentre altri evocano immagini che possono sembrarci piuttosto particolari, ma che sono al tempo stesso davvero d’effetto.

Preciso come uno spartito

In francese, si dice che una persona estremamente precisa è réglé(e) comme un papier de musique o comme du papier à musique (letteralmente: “regolata come uno spartito”).

Troviamo “lo spartito” anche in un modo di dire inglese, informale e tipico del Regno Unito, ovvero to sing from the same hymn (o songsheet, che significa “essere d’accordo”, “seguire una linea comune”.

Conosco la canzone a memoria

Per citare altri modi di dire francesi, faire de la musique o une musique significa “fare rumore”, “protestare”, changer de musique si utilizza quando si vuole cambiare argomento (come quando in italiano “voltiamo pagina”) e connaître la musique vuol dire che si è al corrente dei fatti o che si conoscono i “trucchi del mestiere”.

Inoltre, quando non si ha nulla di nuovo da scoprire riguardo ad un argomento, si dice che on connaît la chanson par coeur, ovvero che “si conosce la canzone a memoria”. Connaître la chanson può anche avere un significato leggermente diverso e indicare che si sa già in anticipo quello che molto probabilmente succederà o verrà detto.

Sempre la stessa canzone

Un modo di dire italiano conosciuto anche in altre lingue è “musica per le mie orecchie”, che esiste infatti in inglese (music to my ears), francese (musique à mes oreilles), spagnolo (musica para mis oídos), portoghese (música para os meus ouvidos), tedesco (Musik in meinen Ohren), olandese (muziek in mijn oren) e polacco (muzyka dla moich uszu).

Anche “sempre la stessa musica” esiste in diverse lingue, ma non si traduce alla lettera come “musica per le mie orecchie”. Infatti, in inglese si dice same old song and dance, in francese toujours la même musique o la même chanson e in spagnolo siempre con la misma canción (letteralmente: “sempre la stessa canzone”).

Esistono anche delle espressioni che hanno il significato opposto, simili all’italiano “è un altro paio di maniche”. In francese si può infatti dire cest une autre musique, mentre in spagnolo si dice ser otro cantar o esa es otra canción.

Per una canzone

Sempre a proposito di canzoni… For a song corrisponde all’italiano “per due soldi”, to be on song significa essere “al meglio”, “in forma” e to sing a different song o tune vuol dire “cambiare idea”. Invece, un oggetto all-singing, all-dancing è un oggetto molto (e persino troppo) sofisticato.

In inglese esistono anche delle espressioni molto specifiche che possono essere usate da chi, cantando, termina un anno e ne inizia uno nuovo: to sing out the old year e to sing in the new year.

L’espressione sing someone to sleep significa invece far addormentare qualcuno cantando dolcemente, magari una ninnananna: lullaby in inglese, berceuse in francese e canción de cuna in spagnolo (letteralmente: “canzone da culla”).

Cantarle chiare a qualcuno

In spagnolo, il verbo cantar può essere utilizzato, in modo simile a quanto accade in italiano, come sinonimo di “confessare”. Può però anche avere il significato di “dire in modo schietto”. A tal proposito, si dice anche cantarlas alguien claras, che corrisponde all’italiano “dirgliene quattro” e al francese chanter ses gammes à quelqu’un (la gamme è l’insieme delle sette note della scala musicale, per questo l’espressione indica in modo molto chiaro che si ha intenzione di dire proprio tutto quello che si pensa) .

In ambito sportivo e soprattutto calcistico, cantar vuol dire invece “commettere un errore in difesa”.

Come se cantassi

In francese, se qualcosa vous chante vuol dire che vi piace, mentre chanter merveille à quelqu’un vuol dire “lodare qualcuno” (merveille significa “meraviglia”).

Infine, c’est comme si je chantais può essere tradotto come “mi sembra di parlare all’aria”, “al vento” o “a un muro”, mentre traduzioni letterali di “cantare vittoria” sono chanter victoire e cantar victoria.

Vuoi cantare, ehm parlare una nuova lingua anche tu?
Valeria Visciglia

Valeria Visciglia è una studentessa ed ex ballerina nata a Torino. Dopo essersi diplomata con una tesina sul cervello poliglotta, si è iscritta alla facoltà di Scienze della Mediazione Linguistica. I suoi interessi includono scrivere, frequentare concerti, coccolare gatti, prendere aerei e cercare di capire qual è la sua lingua preferita.

Valeria Visciglia è una studentessa ed ex ballerina nata a Torino. Dopo essersi diplomata con una tesina sul cervello poliglotta, si è iscritta alla facoltà di Scienze della Mediazione Linguistica. I suoi interessi includono scrivere, frequentare concerti, coccolare gatti, prendere aerei e cercare di capire qual è la sua lingua preferita.

Articoli che ti potrebbero interessare

Canzoni che parlano di errori (e alcuni suggerimenti per correggerli)

Alcuni le chiamano licenze poetiche, altri errori grammaticali. Stiamo proprio parlando delle canzoni italiane che avrebbero bisogno di una bella revisione a penna rossa!

Vecchi gerghi di piazza: il Furbesco e la Parlesìa, tra malavita e musica

Ci sono lingue fatte apposta per non essere comprese; o, meglio, per essere comprese da pochi. Come l’antica lingua dei “furbi”. E un’altra, utilizzata nei secoli scorsi da malviventi e musicisti.

Andamenti musicali: l’italiano allegro ma non troppo

Come mai la lingua ufficiale degli spartiti musicali è l’italiano? Quale sarà l’origine di tutte quelle strane espressioni?