Viola Bonaldi - La rivista di Babbel
Articoli di

Quel che mio è mio: l’Ex Libris
Prima di farvi prestare un libro da qualche vostro amico, verificate la presenza di un Ex Libris sulla prima pagina. Se lo trovate beh, vi consiglio di stare molto attenti.

La misteriosa arte della ventriloquia
Un uomo, un pupazzo, due voci: una tecnica magica che da secoli affascina persone di ogni età.

La teoria della relatività linguistica: il caso del Loglan e del Lojban, due strane lingue artificiali
Si può creare una lingua giusto per sostenere una tesi scientifica? A quanto pare sì, chiedetelo al Dottor Brown.

Quando Benjamin Franklin decise di eliminare la “c”
Perché limitarsi ad inventare il parafulmine o la lente bifocale, quando è possibile creare un nuovo alfabeto eliminando le lettere scomode? Parliamo di Benjamin Franklin, e di quando provò a cambiare la lingua inglese.

Da puccioso a buongiornotte: le parole segnalate all’Accademia della Crusca
Sul sito dell’Accademia della Crusca ognuno di noi può segnalare neologismi da far giudicare e legittimare dai linguisti di questa antica istituzione. Scopri quali sono le parole più votate!

Google Trends, ovvero: cosa dicono di noi un anno di ricerche Google
Come ogni anno Google ci regala “The Year in Search”, un video di 2 minuti che racchiude le ricerche clou dell’anno 2018. Ma noi vogliamo andare oltre ai sentimentalismi: ecco cosa si è ricercato on-line davvero nel 2018.

Le bandiere nautiche: tutti i trucchi per riconoscerle
Le bandiere nautiche, o bandiere marittime del Codice Internazionale Nautico hanno una storia che affonda le radici nella vicende di leggendari naviganti. Scopriamola assieme!

Google Effect: sì, anche voi ne siete affetti
Vi siete mai chiesti se la dipendenza dai motori di ricerca possa avere effetti decisivi sul modo di pensare, di vivere, o addirittura sul nostro cervello?

Gli scioglilingua sono una cosa seria: nel resto del mondo è anche peggio
E dopo gli scioglilingua italiani, ecco una lista dei più belli provenienti dalle altre lingue.