Che lingua vuoi imparare?Right Arrow
Impara una lingua quando e dove vuoi

11 fantastiche espressioni british

Se il vostro sogno è quello di bere un tè con la regina oppure di andare al pub e ordinare un’ottima pinta di birra, queste sono le frasi “british” che dovrete padroneggiare!
11 fantastiche espressioni british

Ahh good ol’ Blighty: quell’isola nel nord dell’Atlantico famosa per l’umorismo pungente e la grande varietà di accenti. L’inglese della Gran Bretagna è un po’ come il suo popolo: ha i piedi per terra, è pieno di carattere e la sua vera essenza si esprime attraverso alcune espressioni molto particolari. Per darvi un’idea realistica di come parliamo noi britannici, ho raccolto alcuni modi di dire che i turisti dovrebbero imparare prima di visitare l’isola. Queste frasi vi aiuteranno nella conversazione di tutti i giorni e vi permetteranno di capire come ragioniamo noi “brits” oltre che… di conquistarci!

[“Blighty” è il nome con cui i britannici chiamano la loro patria.]

Fancy a cuppa’?

Significato: “Posso offrirti una tazza di tè?”

Tutti sapete che noi britannici adoriamo il tè, ma forse non sapete che si tratta di una vera e propria dipendenza collettiva. Non c’è niente da fare, è un modo di vivere: che vi troviate al lavoro, a casa di amici o semplicemente vi stiate rilassando a casa, se un inglese è nei paraggi, non ci vorrà molto prima che vi rivolga la fatidica domanda “Fancy a cuppa’?”.

L’atto di preparare e bere il tè è una scusa per stare assieme e non c’è niente che ci piaccia di più che mettere il bollitore sul fuoco per bere poi una cuppa’ (“cup of”, tazza di), chiacchierando e spettegolando. Gli inglesi pensano che il tè abbia qualche potere magico e che sia in grado di risolvere qualsiasi problema: basta avere una tazza di tè e più niente è insormontabile.

Alright?

Significato: “Ciao, come va?”

Sì, ok, Shakespeare era inglese ma gli inglesi attuali sono certamente meno logorroici e verbosi. Sono ben lontani i giorni in cui ci saremmo salutati per strada con un formale “How do you do, Sir?”, toccandoci lievemente la tesa del cappello e sventolando fazzoletti per aria. Oggi, l’inglese medio sotto i 40 anni saluta amici e parenti con un brusco “alright?”.

Questa forma di saluto non è che un modo moderno per dire “hello”, la persona che vi sta salutando non vi sta davvero chiedendo una spiegazione dettagliata del vostro stato di salute psicofisica.

Un autentico “alright” si ottiene con un leggero movimento della testa e deve uscire dalla bocca come un breve lamento.

I’m knackered!

Significato: Sono a pezzi!

Questa espressione è perfetta quando state cercando di riprendere fiato dopo l’esercizio fisico. Un esempio dalla quotidianità: non c’è niente di più british che correre dietro all’autobus con una decina di sacchetti in mano. Una volta che sarete riusciti a salire a bordo, sedetevi accanto a quell’anziana signora, respirate forte, guardatela ed esclamate “I’m knackered!”.

Cheeky

Significato: sfacciato, impertinente

Noi britannici siamo famosi per il nostro senso dell’umorismo. Diciamo che ci piace prendere la vita un po’ meno sul serio rispetto agli abitanti di altri paesi: ci piacciono le piccole cose frivole che ci fanno sorridere, per le quali utilizziamo la parola “cheeky”.

Esempio: “Do you want to join us for a cheeky pint?”

Traduzione: “Vuoi venire al pub con noi per una pinta di birra?”

“Cheeky” viene usato anche per descrivere persone, diciamo, un po’ birichine.

I’m chuffed to bits!

Significato: Sono molto compiaciuto!

Questa frase è perfetta per quando si è immensamente soddisfatti, fieri e compiaciuti dei propri sforzi. Per esempio, se state per gustare una deliziosa english breakfast, potreste dire che siete “chuffed to bits”. Oppure, se avete appena conquistato qualcuno perché gli avete consigliato il vostro sidro preferito… BOOM: “Chuffed to bits with yourself!”

Bloody

Significato: molto

Non ci sono mezze misure: se volete comunicare la quintessenza dell’essere british, enfatizzando una certa caratteristica o qualità di un oggetto, luogo o persona, allora DOVETE utilizzare la parola “bloody”. Avete appena finito di mangiare una porzione di delizioso fish n’ chips? Bene, allora esclamate con soddisfazione che era “bloody delicious”!

Avete appena visto una rappresentazione terribile dell'”Amleto” di Shakespeare? Rivolgetevi al vostro amico dicendo a voce alta “Well that was bloody awful, wasn’t it?”.

To bodge something

Significato: rammendare o riparare qualcosa in modo approssimativo

Nel corso della storia, la Gran Bretagna ha lasciato in eredità invenzioni di grande portata per il mondo intero: il treno a vapore, il telefono e, soprattutto, le tavolette di cioccolata. Possiamo perciò dire che noi inglesi moderni abbiamo degli standard piuttosto elevati quando si tratta di invenzioni e meccanica… Di conseguenza, la maggior parte di noi si sente male al solo pensiero di assumere e pagare un costoso esperto che venga a casa nostra quando si tratta di riparare qualcosa. Siamo molto orgogliosi e per questo, prima di tutto, proviamo personalmente a riparare l’oggetto danneggiato. Ma che cosa succede quando il risultato non corrisponde alle aspettative? L’espressione “to bodge something” descrive perfettamente l’imprecisione del maldestro e inutile tentativo di riparazione.

I’m pissed

Significato: Sono ubriaco

Questo modo di dire confonde addirittura gli americani: nell’inglese d’oltreoceano, infatti, essere “pissed” significa essere molto arrabbiati. In inglese britannico, invece, si usa per descrivere la sensazione di aver bevuto troppe birre e di non riuscire a camminare dritti.

Lovely

Significato: bello, attraente

Trascorrete cinque minuti assieme a una qualsiasi donna inglese non più giovanissima e molto probabilmente sentirete la parola “lovely”, che esprime affetto o approvazione nei confronti di un oggetto o una persona.

Mi immagino questo dialogo per le strade di Leicester:

Donna nr. 1: “Ohhh look at that lovely young man by the bus stop!”

(“Ohhh, guarda quel “lovely” ragazzo alla fermata dell’autobus!”)

Donna nr. 2: “Right! And look how lovely his shoes are!”

(“E guarda quanto sono “lovely” le sue scarpe!”)

Donna nr. 1: “Yes! They’re lovely!”

(“Sì, davvero “lovely”!”)

Attenzione però: i britannici sono famosi per essere anche troppo educati. Di conseguenza, hanno paura che una loro diversa opinione in merito a qualcosa venga registrata come maleducazione. Quindi, che si tratti di pessimo servizio al ristorante, di cibo crudo o del tempo, piuttosto che esprimere il proprio disappunto con il rischio di offendere gli altri, i britannici esclameranno un “Oh, it’s lovely!”.

Per iniziare a comportarvi come loro, quindi, sarà il caso che impariate a nascondere il vostro disappunto.

Bambino eccitato dopo essere tornato da scuola: “Look, mummy, I drew a picture of the family!”

(“Guarda mamma! Ho disegnato la mia famiglia!”)

Mum: “Oh, that’s lovely *, dear. Let’s hang it on the fridge *right away.”

(“Oh, tesoro, è “lovely”. Appendiamolo subito sul frigorifero.”)

Mate

Significato: amico

I britannici sono conosciuti per essere rigidi e formali, ma in realtà noi giovani siamo rilassati e amichevoli e teniamo in altissima considerazione le persone a cui vogliamo bene. La parola “mate”, ad esempio, è utilizzata per descrivere una relazione di amicizia profonda, suggellata da fiducia, lealtà e tantissime risate. Preferiamo questa parola al più generico “friend” (amico) poiché consideriamo quest’ultima poco elegante. Un “mate” condividerà una pinta di birra con voi, vi aiuterà nel trasloco, vi dirà che quei jeans non vi stanno molto bene e certamente sarà sincero con voi se esprimerete l’intenzione di tornare per la sesta volta insieme alla vostra ex.

That’s rubbish

Significato: Non ti credo!

“Rubbish” è la parola inglese che si usa per “spazzatura” quindi se volete dare l’idea che qualcosa sia falso o di pessima qualità, ecco la frase di cui avrete bisogno. Avete appena sentito qualcuno definire gli Oasis come la migliore band di tutti i tempi? “Ah, that’s rubbish!”

Vuoi iniziare a studiare l'inglese?
David Sumner
David Sumner è originario di una cittadina portuale del Devon (quella parte dell'Inghilterra così rurale che farebbe arrossire la Terra di Mezzo di Tolkien) e vive a Berlino dal 2010. Dopo essersi laureato in Scienze Politiche all'Università di Potsdam, ha iniziato a lavorare da Babbel per condividere con gli altri le gioie e i dolori dell'apprendimento linguistico. Quando non sta vivendo il suo "sogno berlinese" fatto di kebab e "currywurst", si esercita nel rock islandese, suona la batteria come Animal del Muppet Show e scappa sulle Alpi ogni volta che può.
David Sumner è originario di una cittadina portuale del Devon (quella parte dell'Inghilterra così rurale che farebbe arrossire la Terra di Mezzo di Tolkien) e vive a Berlino dal 2010. Dopo essersi laureato in Scienze Politiche all'Università di Potsdam, ha iniziato a lavorare da Babbel per condividere con gli altri le gioie e i dolori dell'apprendimento linguistico. Quando non sta vivendo il suo "sogno berlinese" fatto di kebab e "currywurst", si esercita nel rock islandese, suona la batteria come Animal del Muppet Show e scappa sulle Alpi ogni volta che può.

Articoli che ti potrebbero interessare

La famiglia reale degli accenti inglesi

La famiglia reale degli accenti inglesi

Quanti accenti possono coesistere in un territorio relativamente piccolo come il Regno Unito? Scopritelo assieme a noi!
Slang inglese: 9 parole che dovreste conoscere

Slang inglese: 9 parole che dovreste conoscere

Avete in programma un weekend a Londra? Allora è il caso di imparare qualche parola dello slang inglese!
Quali sono le differenze tra l’inglese britannico e quello americano?

Quali sono le differenze tra l’inglese britannico e quello americano?

Dallo spelling al vocabolario, dall’accento all’uso dei tempi verbali: ce ne sono più di quante crediate.