Che lingua vuoi imparare?Right Arrow
Impara una lingua quando e dove vuoi

Da “postureo” a “ninis”: le parole dei millennials spagnoli

Da “postureo” a “ninis”, vediamo insieme alcuni neologismi e prestiti particolarmente in voga tra i millennials spagnoli.
Da “postureo” a “ninis”: le parole dei millennials spagnoli

I millennials sono i nati tra gli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta. Qualche mese fa vi abbiamo parlato delle parole inglesi, delle parole inglesi italianizzate e degli acronimi inglesi che utilizzano i millennials italiani; molte parole nate con la cosiddetta Generazione Y (i millennials, per l’appunto) sono però poi passate anche ai giovanissimi della generazione successiva (la Z) e si sono sparse in diversi Paesi e lingue del mondo.

Oggi vediamo, nello specifico, che cosa è successo in questi anni tra i millennials spagnoli. Per farlo, abbiamo suddiviso i termini più rappresentativi di questa generazione in tre macro-categorie: quella dei termini legati al boom dei social network, quella (ahinoi) legata alla crisi economica e alla disoccupazione e quella relativa al superamento del perbenismo che dominava fino a pochi anni prima dell’avvento della Millennial Generation.

Las redes sociales

Postureo è un termine spagnolo di recente creazione che indica l’attitudine di giovani (e meno giovani) che utilizzano i social network (las redes sociales) para lucir su forma mejor, ovvero per mostrarsi al meglio online a suon di cinguettii e selfie, anzi: a suon di tuits e selfis. Sì, avete letto bene, gli spagnoli adattano e pluralizzano quasi tutti i forestierismi che importano.

Lo fanno, ad esempio, anche con un altro termine piuttosto in voga tra millennials spagnoli e affini: tutoriales, quei video talvolta salvavita e talvolta salvanoia in cui tutti noi di tanto in tanto ci imbattiamo e che vengono principalmente realizzati dai cosiddetti youtubers (li chiamano così anche in Spagna). Sono infatti proprio i millennials ad aver esplorato per primi questo mondo; molti di loro dichiarano di aver iniziato per gioco e di essersi resi conto solo con il passare degli anni che avevano inventato un nuovo lavoro che ad oggi prevede tassativamente di segnalare l’inserimento di prodotti a fini commerciali e versare i contributi.

Per la cronaca, gli utenti di Twitter si chiamano invece tuiteros, mentre i o le blogger diventano los blogueros o las blogueras.

Un altro termine di quest’ambito, nato però con la Generazione X (ovvero quella precedente ai millennials), è emoticonos (maschile), un chiaro adattamento dell’inglese emoticons, oggi meglio note come emoji (Ma voi, lo parlate l’emoji?) 🤩🥰🥳

De los yuppies a los mileuristas

Mileuristas è uno di quei casi in cui per esprimere uno stesso concetto, l’italiano utilizza più parole mentre altre lingue coniano un unico termine. In Italia si parla infatti di Generazione Mille Euro, mentre in ambito hispánico si utilizza semplicemente il neologismo mileuristas per indicare i millennials spagnoli che tristemente, nonostante le loro molteplici competenze, hanno stipendi che non superano, per l’appunto, i mille euro.

Simile è il caso di ninis, termine che indica i giovani che ni trabajan ni estudian. Di questa espressione esiste anche una variante inglese, ovvero NEET, acronimo di Neither in Employment, Education or Training, nonché di Not in Employment, Education or Training.

Comunque, qui ci siamo chiesi come si trova lavoro – in Italia e all’estero – nel Ventunesimo secolo e, se possono esservi utili, su questo Magazine trovate anche alcuni consigli per i colloqui di lavoro (come presentarsi al meglio e quali errori evitare).

A questo proposito, vi segnalo una parola propria invece della Generazione X: yuppies. Si tratta di un termine che indica giovani di successo, con un buon lavoro, alla moda e al passo con le nuove tecnologie.

El amor y la ligereza

Diversi termini che si sono diffusi grazie ai millennials spagnoli riflettono un cambio sociale e una morale meno restrittiva rispetto agli anni precedenti: poliamor e sexting sono due esempi di facile comprensione e traduzione. Una cita rápida è invece ciò che noi, utilizzando l’espressione inglese, chiamiamo speed date (cita significa infatti “appuntamento”).

Termini legati alla spensieratezza della generazione precedente ai millennials sono invece buga (dall’italiano “Bugatti”, usato con significato di “automobile elegante”), guateques (feste organizzate in casa per fare merenda e ballare), bakalao (un genere musicale nato proprio all’epoca della Generazione X e molto simile alla tecno).

Colgo l’occasione per rimanere nell’ambito dei sentimenti e della leggerezza e vi lascio suggerendovi questa nostra vecchia dichiarazione d’amore per le lingue! 🧡🧡🧡

Valeria Visciglia
Valeria Visciglia è una studentessa ed ex ballerina nata a Torino. Dopo essersi diplomata con una tesina sul cervello poliglotta, si è iscritta alla facoltà di Scienze della Mediazione Linguistica. I suoi interessi includono scrivere, frequentare concerti, coccolare gatti, prendere aerei e cercare di capire qual è la sua lingua preferita.
Valeria Visciglia è una studentessa ed ex ballerina nata a Torino. Dopo essersi diplomata con una tesina sul cervello poliglotta, si è iscritta alla facoltà di Scienze della Mediazione Linguistica. I suoi interessi includono scrivere, frequentare concerti, coccolare gatti, prendere aerei e cercare di capire qual è la sua lingua preferita.

Articoli che ti potrebbero interessare

Be international, be cool #1 – 9 parole utilizzate dai Millennials/Gen-Z da lowkey sapere

Be international, be cool #1 – 9 parole utilizzate dai Millennials/Gen-Z da lowkey sapere

Nel primo articolo di Be international, be cool vi illustrerò alcune parole inglesi che spesso i giovani più all’avanguardia (tra cui molti influencers) utilizzano all’interno di frasi italiane, a sentimento, talvolta senza nemmeno conoscerne il significato.
Be international, be cool #2 – 10 acronimi inglesi tipici tra Millennials/Gen-Z da imparare ASAP

Be international, be cool #2 – 10 acronimi inglesi tipici tra Millennials/Gen-Z da imparare ASAP

Alcuni li conoscerete già, altri meno, in questo articolo vi propongo una selezione di 10 acronimi inglesi che potrebbero esservi utili nella vita di ogni giorno, per essere sempre international e cool.
Be international, be cool #3 – 10 parole inglesi italianizzate che Millennials/Gen-Z utilizzano

Be international, be cool #3 – 10 parole inglesi italianizzate che Millennials/Gen-Z utilizzano

Sono sempre in mezzo come il giovedì e farne a meno è diventato quasi impossibile, sto parlando delle parole inglesi italianizzate! In questo articolo descriverò dieci parole appartenenti a questa categoria che spesso vengono utilizzate nelle conversazioni tra Millennials/Gen-Z.